skip to Main Content

Matera 2019Un budget di 52 milioni di euro, investimenti in opere pubbliche pari a 200 milioni e un ritorno pari a un miliardo di euro in quattro anni sul territorio. Con almeno un milione di visitatori previsto. Sono alcuni numeri di Matera capitale europea della cultura 2019, appuntamento che arriva in Italia dopo 15 anni e tornerà solo nel 2033. Si svolgerà nella città lucana ormai da mesi al centro di uno sviluppo turistico senza pari e vedrà protagonisti centinaia di artisti, scienziati, operatori culturali che per 12 mesi animeranno una delle città più antiche al mondo. Per chi vorrà investire in un progetto di tale portata, esiste un bando che è stato illustrato oggi a Roma, alla Lanterna di Fuksas di via Tomacelli durante l’evento “Matera 2019, Capitale del Futuro. Dove investire è cultura”. L’avviso pubblico, rivolto agli operatori economici di tutta Italia le cui attività sono legate al programma della manifestazione, è stato presentato da Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Aurelia Sole, Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Paolo Verri, Direttore Generale della Fondazione. Sono intervenuti anche Marcello Pittella, Presidente della Regione Basilicata e Raffaello de Ruggieri, Sindaco di Matera. Presenti anche le aziende Bawer, Di Leo, Calia Italia, Aeroporti di Puglia e l’associazione Coldiretti, che hanno portato la loro testimonianza di collaborazione con il progetto Matera 2019 sin dalla fase di candidatura.

Il bando è stato pubblicato sul sito della Fondazione Matera-Basilicata 2019 nella sezione “Bandi e avvisi”; possono partecipare gli operatori economici che intendano contribuire al programma culturale con contributi in denaro (value in cash) o in natura (value in kind) attraverso quattro forme di partecipazione: partner ufficiale, fornitore ufficiale, partner di eventi, fornitore di eventi. La Fondazione offre ai partner e fornitori una piattaforma europea nella quale ciascuno può perseguire i propri obiettivi strategici ed accedere a benefici volti all’incremento della propria visibilità, al supporto dei propri vantaggi competitivi e allo sviluppo delle opportunità di business.

Per il 2019 sono in calendario 4 grandi mostre, 50 progetti originali e la creazione di un network che vedrà coinvolte numerose città italiane ed europee. Matera 2019 sarà una macchina creativa dalla veste digitale, il primo grande evento internazionale che l’Italia offre all’Europa e al mondo dopo Expo 2015. Gli eventi culturali in programma porteranno nella città lucana non meno di un milione di persone. Un numero che si innesta in una favorevole congiuntura, visto che la Basilicata è la regione del Mezzogiorno in cui la ripresa è più forte, e in un contesto in cui, a dispetto dei luoghi comuni, Matera si pone come hub delle eccellenze di un Sud preparato e capace, in una rete di collaborazione che coinvolge anche Crotone, Lecce e Napoli. Il budget dell’evento è pari a 52 milioni di euro, che sommato agli investimenti in opere pubbliche connesse, pari a circa 200 milioni di euro, potrà generare un ritorno superiore a un miliardo di euro sul territorio in quattro anni.

Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini

“Matera ti stupisce, con i Sassi e la loro storia stupenda di riscatto in tempi record”. Il Governo, ha detto il ministro Dario Franceschini, crede al progetto perché, ha ricordato, “abbiamo messo risorse importanti con un voto condiviso in maniera ampia dal Parlamento. Perché questa non è solo la sfida di una città o di una regione, ma di tutto il paese. Anche se c’è sempre scetticismo, ce la faremo, così come è stato per Expo o il G7 di Taormina”. Il ministro ha poi aggiunto: “Matera sarà uno dei primi progetti del Piano strategico del turismo”. E ha proseguito: “Il Mezzogiorno investendo in turismo sostenibile può essere un grandissimo volano di sviluppo per attrarre investimenti. Investire in cultura e sviluppo significa investire in un settore in enorme crescita nei prossimi 10 anni”.

Il presidente della regione Basilicata Marcello Pittella

“Matera 2019 è il grimaldello per un recupero dell’autostima che spesso manca ai cittadini italiani e specialmente al Sud del Paese”. La Basilicata, ha sottolineato Marcello Pittella, Presidente Regione Basilicata, “è diventata la regione che più investe in startup e la prima in trasferimento di tecnologia, ricerca e innovazione”. Una regione che “può e deve continuare a capitalizzare questo momento propizio per porre le basi per lo sviluppo Il buono stato di salute dell’economia lucana, come recentemente testimoniato anche dagli ultimi dati ISTAT che segnalano una riduzione della povertà del 4%, insieme agli investimenti della programmazione regionale e alle misure contenute nel decreto Sud varato dal governo, consegnano un quadro favorevole per attrarre investimenti importanti. In questo contesto – ha concluso Pittella – Matera 2019 dev’essere attrattore per la sua capacità di essere acceleratore di comunicazione”.

La fondazione Matera-Basilicata 2019

“Le aziende che vorranno sostenere il progetto Matera 2019 – ha commentato Aurelia Sole, Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 – avranno una straordinaria visibilità e troveranno un luogo di persone capaci, disponibili, in grado di lavorare insieme a loro per costruire progetti fortemente innovativi. I finanziamenti messi a disposizione da Regione Basilicata, Governo nazionale e Comune di Matera insieme ai contenuti già strutturati garantiscono solidità al progetto, con un’eredità che andrà oltre il 2019”. Per il Direttore della Fondazione Matera 2019, Paolo Verri, “già durante la fase di candidatura Matera ha registrato una visibilità straordinaria che ha portato ad una crescita del turismo pari al 154%, diventando una delle mete più note e visitate d’Italia”. Secondo Verri “questo trend crescerà ancora con l’anno da Capitale Europea della Cultura e con investimenti in comunicazione mirati a target nazionale ed europei. Dal 19 gennaio al 20 dicembre attendiamo oltre 700.000 visitatori unici, 1 milione di presenze alle attività proposte, una visibilità media nazionale ed europea pari a oltre 150 milioni di contatti. Ma l’evento sarà preceduto già nel 2018 da molte attività promozionali in lodo e in giro per l’Italia e per l’Europa. Inoltre, grazie alla nostra strategia social già molto apprezzata prima di diventare capitale, coinvolgeremo al meglio i visitatori non solo per informare il pubblico digitale ormai in crescita esponenziale ma renderlo partecipe all’evento con esperienze qualitative. Perché Matera – ha concluso il direttore – offrirà una cultura del tutto nuova, fatta a partire dai bisogni e dalle competenze dei cittadini, ricca di valori sociali, di esperienze collettive. Elementi di autenticità che sono i più ricercati sia dal pubblico che dalle imprese”.

Il sindaco di Matera de Ruggieri

Per il Sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, “Il 2019 è una grande opportunità che la città ha costruito e ora deve stabilizzarsi nel tempo: non è un traguardo ma la condizione perché la città possa essere nel futuro non solo attraente ma anche attrattiva per gli investimenti”.

 

Leggi anche:

Cultura, esame manovra riprende lunedì: ok emendamento su ulteriori risorse per Matera

Italia-Unesco, un amore che dura dal 1979. Dalla Val Camonica alle Eolie, questi i siti italiani / SCHEDA

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top