È stato pubblicato sul sito del Mibact l’elenco aggiornato delle istituzioni formative in restauro che hanno ricevuto parere favorevole dalla Commissione tecnica per le attività istruttorie finalizzate all’accreditamento delle istituzioni formative e per la vigilanza sull’insegnamento del restauro. Gli elenchi sono redatti e aggiornati dalla stessa Commissione tecnica mentre i pareri vengono tempestivamente trasmessi al ministero dei Beni culturali e al ministero dell’Istruzione.
Istituzione formative con parere di conformità per attivare corsi di formazione per restauratori
1) Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro – Scuola di Alta Formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro – Scuola di Alta Formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – sede distaccata di Matera.
2) Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario – Scuola di Alta Formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
3) Opificio delle Pietre Dure di Firenze – Scuola di Alta Formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
4) Accademia di Belle Arti di Napoli;
5) Università degli Studi di Torino – Interfacoltà Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (Facoltà di Scienze MFN-Facoltà di Lettere e Filosofia) in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro ‘La Venaria Reale’; Università degli Studi di Torino – Interfacoltà Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (Facoltà di Scienze MFN-Facoltà di Lettere e Filosofia) in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro ‘La Venaria Reale’;
6) Accademia di Belle Arti di Macerata;
7) Università degli Studi ‘Suor Orsola Benincasa’, Napoli;
8) Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo;
9) Università degli Studi di Roma, Tor Vergata;
10) Accademia di Belle Arti di Bologna;
11) Accademia di Belle Arti di L’Aquila;
12) Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona;
13) Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como;
14) Accademia di Belle Arti di Brera (Milano);
15) Università degli studi di Palermo;
16) Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;
17) Accademia di Belle Arti di Sassari;
18) Università degli Studi della Tuscia (Viterbo);
19) Accademia di Belle Arti Santagiulia di Brescia;
20) Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
21) Accademia di Belle Arti di Palermo;
22) Università della Calabria (Cosenza).
Elenco delle istituzioni formative con parere favorevole per lo svolgimento dei corsi di formazione dei restauratori
1) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale cultura, sport, relazioni internazionali e comunitarie – Centro di Catalogazione e Restauro della Regione Friuli Venezia Giulia con sede Villa Manin di Passariano di Codroipo;
2) Fondazione Enaip-Lombardia – Scuola regionale per la Valorizzazione dei Beni Culturali di Botticino;
3) Flores ATS (Associazione Temporanea di Scopo) – Firenze;
4) Istituti Santa Paola – Centro Servizi Formativi, Centro Studi Socio-Culturali, Servizi per il Lavoro, Scuola Laboratorio Restauro Conservazione Beni Culturali – Mantova.