A Piacenza, il 2017 è sempre di più l’anno di Guercino. A meno di un mese dalla sua apertura, l’evento che celebra l’artista secentesco emiliano (Cento, FE, 1591 – Bologna, 1666), che in città ha lasciato importanti testimonianze, sta riscuotendo un grande successo di pubblico.
L’iniziativa che unisce in un unico percorso, tra sacro e profano, il Duomo e Palazzo Farnese, ha finora visto 17.829 persone (per una media settimanale di 5.500) cogliere l’occasione unica di ascendere all’interno della cupola della Cattedrale per godere da vicino lo straordinario ciclo di affreschi realizzato da Guercino tra il 1626 e il 1627 e ammirare i 20 capolavori ospitati nella mostra Guercino tra sacro e profano, curata da Daniele Benati e Antonella Gigli, allestita nella Cappella ducale di Palazzo Farnese.
Guercino a Piacenza è promosso dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio e dal Comune di Piacenza, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del MiBACT, della Provincia di Piacenza e col contributo della Camera di Commercio di Piacenza, di APT Servizi Regione Emilia Romagna, di Iren; main sponsor Crédit Agricole Cariparma.