skip to Main Content

La decisione sull’iscrizione dell’Arte del pizzaiuolo napoletano nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità slitta di alcune ore. La valutazione della candidatura italiana, da parte del 12° Comitato Intergovernativo UNESCO, è prevista sull’isola di Jeju in Corea del Sud domani 7 dicembre, dalle due alle 4 del mattino ora italiana.

Ad annunciarlo in collegamento video con il Comune di Napoli, è stato il Presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio, già Ministro delle Politiche Agricole e dell’Ambiente, che insieme all’Ambasciatore Vincenza Lomonaco, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’Unesco, e al Prof. Pierluigi Petrillo, curatore legale del dossier di candidatura, stanno seguendo da vicino i lavori del Comitato chiamato a decidere.

Lo slittamento è dovuto al protrarsi dell’analisi delle molte proposte internazionali al vaglio, ma Pecoraro Scanio afferma che “la candidatura è forte e credibile, abbiamo lavorato bene e restiamo fiduciosi. Speriamo di dare una grande soddisfazione a Napoli e all’Italia”.

Mentre la delegazione italiana, sull’isola di Jeju, sta seguendo passo dopo passo i lavori del Comitato UNESCO, oggi a Napoli anche il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini ha firmato la petizione mondiale #pizzaUnesco, promossa da Pecoraro Scanio. L’adesione è stata raccolta dal Vicepresidente di Coldiretti Campania, Vittorio Sangiorgio.

Pecoraro Scanio ha aggiunto: “Sono contento che anche Dario Franceschini abbia firmato la petizione. Proprio il suo ministero aveva presentato candidature alternative all’Arte del pizzaiuolo napoletano nel 2015 e nel 2016. È importante che oggi possiamo registrare anche questa sua adesione”.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top