skip to Main Content

Secondo appuntamento con le aperture serali del Museo di Roma Palazzo Braschi. Sabato 8 luglio spetterà al Teatro di Roma allietare i visitatori del Museo con un evento di letture e suoni intitolato Il folle coraggio di Piranesi.

Il biglietto del costo simbolico di un euro consentirà ai visitatori di accedere al museo dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle ore 23.00) e di ammirare le opere d’arte della sua collezione permanente, le splendide sale del Palazzo, gli scorci su Piazza Navona e la mostra temporanea Piranesi. La fabbrica dell’utopia.

Durante la serata, nelle sale del primo piano, gli attori del Teatro di Roma comporranno un percorso a tappe che restituirà la vita e l’opera dell’architetto veneto attraverso versi e parole di importanti scrittori.

Nel cortile di ingresso ci sarà anche l’opportunità di assistere gratuitamente all’esibizione degli artisti emergenti che hanno partecipato al contest Museum Social Club: Fabio Bisceglie, Silvia Oddi, Paolo Motta, Panta, ROMAispira. Dalle 20 alle 24 gli artisti si alterneranno sul palco e accoglieranno i visitatori in arrivo al museo. Durante la serata il pubblico in possesso del tagliando di ingresso avrà inoltre la possibilità di usufruire di uno sconto presso Vivibistrot, il punto ristoro del museo.

Gli eventi del week-end continueranno anche domenica 9 luglio con i concerti di musica classica nei piccoli musei a ingresso gratuito. Il Museo delle Mura ospiterà alle ore 11.30 il concerto L’Arcadia in musica realizzato dai cameristi di MuSa Classica – Sapienza Università. Al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese sarà in programma invece il concerto della rassegna Quando la classica diventa pop in collaborazione con Roma Tre Orchestra e l’esibizione del Duo Epos.

Le iniziative sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. La programmazione è frutto della collaborazione con importanti istituzioni culturali cittadine quali: Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma, Teatro di Roma, Fondazione Teatro dell’Opera, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con le Orchestre dell’Università Roma Tre e di Sapienza Università.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top