skip to Main Content

Venerdì 28 luglio alle 18.30 si terrà al Valtur Tanka di Villasimius l’incontro “Sardegna a km0. La riscoperta dei prodotti tradizionali sardi apprezzati nel mondo”. Si tratta del secondo evento del “Tanka Forum 2017”, il progetto patrocinato dalla Regione Sardegna dedicato alla sostenibilità come strategia per valorizzare le eccellenze “Made in Sardinia”, organizzato da Valtur e Fondazione UniVerde in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica e Coldiretti Sardegna. Interverranno: Antonio Delpin (Direttore Valtur Tanka), Giuseppe Di Duca (Amministratore Fondazione UniVerde), Carmelo Troccoli (Direttore Fondazione Campagna Amica), Luca Saba (Direttore Coldiretti Sardegna), Fabrizio Atzori (Direttore Area Marina Protetta “Capo Carbonara”). “Valtur ha nella sua carta dei valori la sostenibilità. Il Tanka Pavilion, che abbiamo inaugurato con il Tanka Forum, è il contenitore dove questo concetto si traduce in realtà” – afferma Elena David, Amministratore Delegato Valtur. – “Siamo orgogliosi di avere la Fondazione Univerde come nostro partner nel condividere il valore della sostenibilità con il territorio e soprattutto nel nostro compito di aumentare la consapevolezza delle persone che vivono la vacanza. Con il Tanka Forum, fino a settembre gli ospiti del resort potranno avvicinarsi a questo valore sia attraverso le immagini della mostra e la degustazione di prodotti tipici del territorio, sia partecipando agli incontri con le Istituzioni e gli Enti che condividono con noi il medesimo valore, quello della sostenibilità”.

Per il Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio è “prioritario sviluppare una rete che valorizzi tutte le tipicità sarde, da quelle naturali a quelle agroalimentari e rilanciare il turismo grazie alle perle paesaggistiche e marine di questa meravigliosa e incontaminata isola. Dopo l’incontro sulle aree protette parleremo di km0, stagionalità dei prodotti e conosceremo, grazie agli amici della Coldiretti e di Campagna Amica, i prodotti tipici e a marchio”. Gianluca Dessì, Sindaco di Villasimius, intervenuto all’inaugurazione del forum ha dichiarato: “ringrazio la Fondazione UniVerde e Valtur per l’opportunità di valorizzazione e visibilità del territorio di Villasimius attraverso il Tanka Forum e le bellissime foto in mostra di Obiettivo Terra. L’obiettivo di perseguire un sano percorso di tutela e sviluppo sostenibile dei nostri gioielli, portando all’attenzione di tutti le eccezionali potenzialità della Sardegna, è esattamente in linea con quanto stiamo facendo come amministrazione locale”. Per Fabrizio Atzori, Direttore dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara “la collaborazione tra Valtur e l’Area Marina evolverà in maniera bidirezionale collaborando per garantire standard di qualità ambientali e turistici di altissimo livello per un turismo davvero sostenibile e sempre più consapevole e responsabile”.

Anche in occasione del secondo incontro, previsto per il 28 luglio, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Obiettivo Terra – Sardegna” con decine di immagini dei Parchi Nazionali, Regionali e delle Aree Marine Protette dell’isola, selezionate tra quelle candidate in occasione delle varie edizioni dell’omonimo concorso fotografico “Obiettivo Terra”, organizzato ogni anno dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana per celebrare la Giornata Mondiale della Terra, e un focus composto dalle immagini messe a disposizione dall’Area Marina Protetta “Capo Carbonara”. Al termine dell’incontro si terrà una degustazione di prodotti tipici regionali e a km0 offerti da Coldiretti Sardegna e Fondazione Campagna Amica.

Leggi anche:

Sardegna 360°: la sostenibilità come strategia di promozione dell’Isola

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top