“Il turismo genera capitale sociale, sviluppa relazioni sul territorio e può rappresentare anche una soluzione al problema della disoccupazione. Per ottenere questo obiettivo deve essere orientato alla sostenibilità, l’asse portante del nostro Piano Strategico”. A dirlo è Dorina Bianchi, sottosegretario al Turismo e deputato di Alternativa Popolare, che oggi è intervenuta al convegno “Italia turistica fra patrimonio fisico e capitale sociale” che si è svolto presso l’Università Bocconi.
“Il capitale sociale – aggiunge – è un bacino di risorse materiali e immateriali nella disponibilità dei soggetti locali e può essere incrementato o dissipato. Il turismo, come ogni attività economica, può contribuire in un senso o nell’altro: può nutrirsi di capitale sociale senza reintegrarlo oppure, al contrario, contribuire a valorizzarlo attraverso relazioni, tra residenti e ospiti. Sostenibilità vuol dire, dunque, favorire lo sviluppo turistico ma al tempo stesso rispettare l’ambiente circostante.
E conclude: “Un approccio turistico di questo tipo, che valorizza l’identità locale e capitalizza tutte le risorse locali materiali e immateriali, è una rivoluzione concettuale una sfida che obbliga gli amministratori locali ad agire come imprenditori morali del bene pubblico. L’idea di un turismo sostenibile e responsabile, che impegna gli uni e gli altri in una coproduzione di senso a forte valenza economica, richiede che sia gestito da manager del turismo aperti ai nuovi scenari economici”.