skip to Main Content

“I borghi sono una eccellenza tutta italiana che deve essere valorizzata e promossa. Con il progetto Borghi, viaggio italiano siamo riusciti a creare, infatti, una reale collaborazione tra le Regioni, le realtà locali e il MiBACT. Possiamo proporre un’offerta turistica incentrata sul vivere italiano, l’essenza del Made in Italy, che è fortemente attrattivo per il turismo. Siamo riusciti a rendere realtà meno conosciute, ma altrettanto affascinanti, un asset strategico per il rilancio del turismo italiano”. A dirlo è Dorina Bianchi, sottosegretario al Turismo e deputato di Alternativa Popolare.

Per il sottosegretario “La mostra dal titolo Ai confini della meraviglia, che prenderà il via sabato alle Terme di Diocleziano, è un’opportunità per queste piccole realtà per presentare ai visitatori la ricchezza di tradizioni, storia e cultura, la varietà enogastronomica, l’artigianato, i paesaggi unici e irripetibili che li contraddistinguono. I borghi sono dei veri e propri scrigni che racchiudono l’essenza del made in Italy che racchiudono”.

“L’Italia stessa – conclude – è un borgo diffuso dal momento che il 70% dei Comuni ha meno di 5mila abitanti e di questi più di mille sono rientrati nel progetto Borghi Viaggio Italiano. Dobbiamo puntare sulle province e i territori meno conosciuti che sono detentori del nostro patrimonio unico. È questo un obiettivo centrale del Piano Strategico per diversificare e destagionalizzare l’offerta e decongestionare le grandi città d’arte come Roma, Venezia, Torino”.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top