skip to Main Content

Migrarti VeneziaDal 6 all’8 settembre si accendono gli schermi della Sala Casinò alla 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con i 23 cortometraggi vincitori di MigrArti, il bando ideato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la promozione di progetti cinematografici per la valorizzazione delle culture delle popolazioni immigrate in Italia, nell’ottica dello sviluppo, del confronto e del dialogo interculturale, grazie allo stanziamento di risorse che quest’anno ha raggiunto 1 milione e mezzo di euro. I 23 cortometraggi realizzati sia da associazioni sia da società di produzione cinematografica, raccontano storie di vita e di diverse culture che vivono il processo di integrazione nel tessuto sociale del nostro Paese, tracciando uno spaccato dei “nuovi italiani”. Un modo per riconoscere e dialogare con le tante realtà che in Italia si occupano di quei popoli migranti.

“L’obiettivo di MigrArti è quello di far conoscere e dare voce alle culture e alle comunità di immigrati presenti nel nostro Paese – ha dichiarato il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini nel corso della conferenza stampa di presentazione – la conoscenza è un valido strumento per alimentare il rispetto della diversità e costituisce un ottimo antidoto contro la paura e il sospetto. Ed è il motivo per il quale abbiamo raddoppiato le risorse di questo importante progetto anche per il 2018”.

Leggi anche:

Al via il Premio MigrArti, a Venezia 23 cortometraggi che raccontano i “nuovi italiani”

Venezia, Mibact: al via la seconda edizione del premio MigrArti

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top