skip to Main Content
Franceschini: "Con il progetto IT Out OFF the Ordinary il panorama artistico del nostro Paese ha l’opportunità di confrontarsi con la realtà culturale africana caratterizzata da una grande effervescenza di idee e iniziative"

Promuovere artiste e artisti italiani in occasione di importanti manifestazioni internazionali attraverso eventi paralleli o collaterali è l’obiettivo principale di IT Out OFF the Ordinary, il nuovo progetto di internazionalizzazione dell’arte italiana ideato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il primo appuntamento è fissato a Dakar, in Senegal, come evento “OFF” della 14. edizione della “Biennale de l’Art africain contemporain” (Dak’Art 2022), in programma dal 19 maggio al 21 giugno 2022e diretta da El Hadji Malick Ndiaye.

Dichiara il Ministro della Cultura Dario Franceschini: “La 14. edizione della Biennale de l’Art africain contemporain è un’importante manifestazione internazionale che rappresenta l’occasione ideale per promuovere e sostenere le eccellenze italiane nel campo dell’arte. Con il progetto IT Out OFF the Ordinary il panorama artistico del nostro Paese ha l’opportunità di confrontarsi con la realtà culturale africana caratterizzata da una grande effervescenza di idee e iniziative. Negli ultimi anni, le differenti identità culturali del continente hanno rappresentato quanto di più nuovo si sia riuscito a imporre sulla scena internazionale”.

Così il Direttore Generale Creatività Contemporanea Onofrio Cutaia: “Con questo nuovo progetto, ampliamo le attività della nostra Direzione Generale in materia di internazionalizzazione dell’arte contemporanea italiana, affiancando a Italian Council e a Cantica21 – così come ai Premi di Residenza – una nuova linea progettuale, lavorando sempre in sinergia con il MAECI e con la rete degli Istituti Italiani di Cultura all’estero. Siamo felici che il primo evento venga organizzato proprio a Dakar, dato che l’importanza dell’arte contemporanea africana è significativamente cresciuta rispetto al passato e la Biennale di Dakar – compresi gli appuntamenti della rassegna OFF – si configura ormai come un appuntamento di grande rilievo internazionale”.

Aggiunge la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Dakar Serena Cinquegrana: “Questa iniziativa “site specific” riflette la linea di programmazione dell’Istituto che, nel promuovere la cultura italiana in Senegal, si confronta costantemente con la vivace scena artistica e creativa senegalese, cercando sempre nuove occasioni di dialogo che possano generare riflessioni quanto più originali e autentiche su temi attuali. L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar è tra i più recenti Istituti della rete culturale della Farnesina all’estero (riaperto a gennaio 2020). Anche per questo organizzare la prima tappa del nuovo progetto internazionale del Ministero della Cultura in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri, in un contesto prestigioso come quello del circuito OFF della Biennale di Dakar, rappresenta per noi un’entusiasmante sfida”.

In collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar, il progetto ha attivato una residenza collettiva della durata di un mese, mettendo in dialogo un’artista italiana, un’artista della diaspora africana e un’artista senegalese, attraverso lo sguardo curatoriale di un’esponente della cultura di Dakar, nell’ottica di creare connessioni culturali tra l’Africa e l’Italia, privilegiando la visione al femminile delle nuove generazioni creative.

IT Out OFF the Ordinary – Dakar coinvolge l’italiana Irene Coppola (Palermo, 1991), già vincitrice del progetto Cantica 21. Italian Contemporary Art Everywhere, la senegalese Amy Célestina Ndione (Dakar, 1988), l’italo-marocchina Leila Bencharnia (El Kelaa, 1993), attraverso lo sguardo curatoriale della senegalese Fatou Kiné Diouf (Dakar, 1993).

I risultati della residenza collettiva saranno esposti in una mostra allestita presso l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar come evento collaterale della 14. Edizione della “Biennale de l’Art africain contemporain” dal titolo Ĩ Ndaffa/Forger/Out of the Fire, curata da El Hadji Malick Ndiaye. La manifestazione prevede la partecipazione di 59 artisti e collettivi di artisti africani e della diaspora africana che si muovono intorno ai concetti di creare, immaginare e inventare per forgiare un nuovo destino comune è in programma nella capitale senegalese dal 19 maggio al 21 giugno 2022.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top