
È stato costituito presso il Ministero della Cultura un tavolo permanente per la circolazione delle opere d’arte. Il tavolo permanente è composto dal Capo dell’Ufficio legislativo, che lo presiede, dal Direttore dell’Agenzia delle accise, dogane e monopoli, o suo delegato, dal Direttore generale Archeologia, belle arti e paesaggio, o suo delegato, dal Direttore generale Archivi, o suo delegato, dal Direttore generale Biblioteche e diritto d’autore, o suo delegato, dal Direttore generale Creatività contemporanea, o suo delegato, dal Direttore generale Musei, o suo delegato, dal Soprintendente speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, o suo delegato, dal Dirigente del Servizio VI – Eventi, mostre e manifestazioni del Segretariato generale, o suo delegato, dal Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, o suo delegato, dal Presidente dell’Associazione Gallerie Arte Moderna e contemporanea, o suo delegato, dal Presidente dell’Associazione nazionale delle Case d’Aste italiane, o suo delegato, dal Presidente della Federazione Italiana Mercanti d’Arte, o suo delegato, dal Presidente di Logistica Arte, o suo delegato, da Giuseppe Calabi, avvocato nominato in qualità di esperto, da Marilena Pirrelli, in qualità di esperta, da Francesco Salamone, avvocato nominato in qualità di esperto.
Il tavolo permanente opererà in raccordo con l’Ufficio legislativo, che ne assicura le funzioni di segreteria nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili. Non sono previsti nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica per il suo funzionamento. Ai componenti non spetteranno compensi, gettoni di presenza, rimborsi spese o altri emolumenti.