skip to Main Content
Nel 2026 la Finlandia ospiterà per la terza volta la Capitale europea della cultura, dopo Helsinki nel 2000 e Turku nel 2011

Oulu, Savonlinna e Tampere sono le tre città finlandesi in lizza per il titolo di Capitale europea della cultura 2026. Nel 2026 la Finlandia ospiterà per la terza volta la Capitale europea della cultura, dopo Helsinki nel 2000 e Turku nel 2011. Le città avranno tempo fino all'inizio del 2021 per completare le loro domande. Nella primavera del 2021 sarà annunciata la città finlandese che diventerà la Capitale europea della cultura nel 2026. Nello stesso anno, ci sarà anche un'altra capitale europea della cultura in Slovacchia: qui la fase di preselezione avrà luogo all'inizio del 2021 e la selezione finale alla fine del 2021.

Rijeka (Croazia) e Galway (Irlanda) sono le Capitali europee della cultura nel 2020 anche se l’emergenza Coronavirus ha bloccato gran parte delle loro attività. Ad aprile la presidente della commissione Cultura del Parlamento europeo, Sabine Verheyen, aveva avanzato la proposta di prolungare il titolo anche al prossimo anno. La commissaria europea per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel, aveva poi aperto alla possibilità: “All’inizio della crisi abbiamo dato la possibilità di rinviare di 4-5 mesi nel 2021 il titolo per poter recuperare quanto andrà perso quest’anno. Siamo pronti a dimostrare grande flessibilità ma devono essere loro a farci la richiesta”, aveva detto Gabirel a maggio nel corso di un’audizione in commissione Cultura del PE.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top