skip to Main Content

“Francia e Italia sono due paesi guida, due potenze culturali nel mondo. Lavorare insieme consente di portare avanti battaglie coraggiose come abbiamo fatto in questi anni sul diritto d’autore, sulla difesa del patrimonio culturale e su questa idea molto bella dell’Erasmus della cultura. Ci ispiriamo a vicenda: noi ci siamo ispirati sulla legge sul cinema, loro si ispirano a noi per la card diciottenni della cultura”. Lo ha detto il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, nel corso della conferenza stampa al termine dell’incontro con il Ministro della Cultura e della Comunicazione francese, Françoise Nyssen, insediata con il governo Philippe dal neo eletto Presidente della Repubblica Émanuel Macron.

Il ministro francese ha condiviso l’introduzione di Franceschini e ha aggiunto: “Avrei voluto avere più tempo per poter esplorare i vari temi che sono stati oggetto di questo incontro. Ma per motivi politici devo tornare in Francia per un consiglio dei ministri previsto per domani”. E ha aggiunto: “Ho insistito molto a venire qui in Italia come prima visita per render onore a un paese che dal punto di di vista della cultura è un grande paese e con il quale i punti in comune sono moltissimi”.

I temi

I due ministri della cultura hanno affrontato il tema del diritto d’autore, dell’eccezione culturale e dell’Erasmus della cultura. Ma anche la difesa del patrimonio culturale nel mondo. Battaglie che Italia e Francia conducono una al fianco dell’altra in Europa e negli organismi internazionali. “Dobbiamo avere la consapevolezza – ha detto Franceschini – che l’Unione europea non deve giocare solo in difensiva, ma deve e può giocare una battaglia d’attacco. Ogni paese europeo da solo è piccolo nel mercato globale della cultura”. Insieme “l’Europa unita può e deve essere protagonista nel mercato mondiale della creatività”.

Francia e Italia hanno anche condiviso una dichiarazione congiunta sul cinema, immaginando anche in futuro la possibilità di costituire un fondo comune per coproduzioni cinematografiche. “Mi rallegro per la dichiarazione sul cinema – ha detto il ministro francese -. Ho ricordato quanto adoro il cinema italiano e penso che qualsiasi scambio su questa materia sarà fruttuoso. Anche alla luce del fatto che i primi accordi su questi temi sono stai firmati nel 1946, cioè 70 anni fa”.

Fiera del libro di Francoforte

La Francia quest’anno sarà ospite d’onore alla fiera del libro di Francoforte e, ha detto Nyssen, “vorremo lanciare l’idea di un incontro di tutti i ministri europei della cultura”.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top