skip to Main Content

Il Tar di Messina ha accolto l’istanza cautelare richiesta il 7 giugno dall’avvocato Milena Mangalaviti riconoscendo il diritto alla Beni Culturali nei confronti del Comune di Taormina a proseguire la mostra Unescosites attualmente in corso, e ha fissato per il 5 luglio la data per l’udienza cautelare. “E’ motivo di grandissima soddisfazione vedere difesa e tutelata la cultura e rigettata l’aggressione da parte di chi vorrebbe praticare macelleria culturale con intrallazzi commerciali e di altra natura – ha dichiara Roberto Celli, Ceo e Founder di Beni Culturali srl, la società che ha curato la mostra multimediale “Unescosites” a Taormina – Dopo il grande successo di visibilità del G7 è davvero bello annunciare che la mostra rimarrà aperta. Beni Culturali vanta una professionalità internazionale acclarata in vent’anni di successi e non ha certo bisogno di clonare curricula altrui. Parlano i fatti e parlano le decine e decine di mostre realizzate negli anni”.

“A Taormina, Beni Culturali ha realizzato la mostra internazionale Unescosites in tre lingue, ha messo in sicurezza ed a norma lo spazio espositivo di Palazzo Corvaja anticipando per conto del Comune ben 52mila euro, ha impreziosito la mostra, grazie alla generosità e alla ineccepibile storia culturale del Comune di Genova, con l’arrivo del capolavoro assoluto di Caravaggio Ecce Homo, ha restaurato due dipinti, ha coprodotto con la Regione Sicilia l’arrivo di tre capolavori di Antonello da Messina”.

“Una mostra che, durante il G7, ha incantato le first ladies, da Emanuela Gentiloni a Melania Trump a Brigitte Macron. Questi dunque i fatti. Unescosites rimarrà aperta tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al giovedì 10-19; venerdì, sabato e domenica 10-22 . Ovviamente – conclude Roberto Celli – Beni Culturali ha perseguito e continuerà a perseguire alla Procura della Repubblica e nelle sedi opportune tutti quegli incompetenti ed inadeguati che si sono macchiati di svariate illegittimità ed illegalità”.

Articoli correlati:

G7 Taormina, polemiche sul rientro delle opere di Antonello da Messina. Il Mibact replica a M5S

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top