A Monaco di Baviera e a Londra prosegue la promozione del progetto di turismo culturale che coinvolge sette regioni con capofila il Piemonte. L’autunno si apre con una intensa serie di appuntamenti sui mercati esteri per “Residenze reali, ville, castelli e giardini storici”, che vede il Piemonte capofila del progetto di turismo culturale voluto dal MIBACT per la valorizzazione in Italia e all’estero del patrimonio storico, artistico e architettonico delle regioni coinvolte: oltre al Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Valle d’Aosta, Veneto. La Regione Piemonte, attraverso la DMO Piemonte Marketing, prosegue quindi la promozione turistica con due tappe a distanza ravvicinata: oggi il progetto interregionale sarà infatti presentato al mercato tedesco – primo mercato straniero del Piemonte – nell’importante sede della Künstlerhaus Stiftung di Monaco di Baviera, ad una platea selezionata di circa venti giornalisti e oltre venti operatori di settore.
Giovedì 7 settembre, poi, sarà il prestigioso The Gore Hotel di Londra ad ospitare l’iniziativa, rivolta a circa quaranta rappresentanti dei media e di operatori del trade: obiettivo di questo secondo evento sarà rafforzare la presenza di residenze, giardini e ville storiche come location per grandi eventi, incrementando le opportunità legate al settore wedding e alle produzioni cinematografiche, pubblicitarie e di moda. “Questo progetto ha l’obiettivo di mettere in sinergia e valorizzare sui mercati italiano ed estero il grande patrimonio culturale legato alle Residenze reali, ma anche ai castelli, alle ville e ai giardini, che costituiscono un forte elemento attrattivo per il turismo in Piemonte e in Italia – dichiara Antonella Parigi, assessora alla cultura e al turismo della Regione Piemonte – In quanto regione capofila siamo quindi impegnati a sviluppare un circuito integrato di promozione e un prodotto turistico capace di attrarre visitatori ”.
I due eventi saranno l’occasione per presentare il nuovo video dedicato allo splendido complesso delle 15 Residenze Reali Patrimonio UNESCO del Piemonte, realizzato da DMO Piemonte Marketing su incarico di Regione Piemonte. Il progetto, che intende favorire l’incremento dell’offerta turistica rivolta agli specifici segmenti di mercato: family, affluent e MICE, prevede nei prossimi mesi un denso calendario di eventi e workshop, oltre alla partecipazione alle più rilevanti fiere di settore sul territorio nazionale e sui mercati esteri di riferimento. Per questo progetto interregionale, che vede il Piemonte come regione capofila, il MIBACT ha messo a disposizione 350mila euro per azioni congiunte – tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Valle d’Aosta, Emilia Romagna e Lazio – a sostegno di quello che è un sistema di eccezionale valore, nonché di comprovata capacità attrattiva. Ulteriori 350mila euro, coperti per il 10% circa da fondi regionali, sono stati inoltre stanziati per la sola Regione Piemonte.