
Con l’obiettivo di permettere a tutti i cittadini europei di condividere storie, esperienze e buone pratiche sul patrimonio culturale comune, è aperta la call European Heritage Stories. L’iniziativa è inserita nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, l’evento culturale partecipativo di maggiore portata in Europa organizzato ogni anno da un’azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea. L’obiettivo del bando, con scadenza il 18 aprile, è dare voce ai cittadini, alle organizzazioni e alle associazioni che vogliono raccontare la loro storia dell’Europa legata al patrimonio culturale.
STORIE E PROGETTI
L’iniziativa, lanciata nel 2018 nell’ambito dell’Anno europeo del patrimonio culturale, è stata trasformata in un evento annuale visto il grande successo dello scorso anno. Le storie saranno condivise sul portale delle Giornate europee del patrimonio e quelle sviluppate in proposte di progetto avranno l’opportunità di ricevere risorse finanziarie: la call, infatti, sosterrà un minimo di dieci storie europee con un finanziamento di massimo 10mila euro ciascuna (budget totale 100mila euro). La call è aperta alla comunità delle Giornate europee del patrimonio (50 Paesi europei), ai vincitori degli Europa Nostra awards e ai siti che hanno ricevuto il “marchio” del patrimonio europeo. L’iniziativa intende valorizzare la dimensione europea del patrimonio culturale e il lavoro intrapreso dalle comunità in Europa. Si riferisce a “storie” passate o esistenti che le comunità vorrebbero condividere e potenzialmente sviluppare in un progetto per contribuire ulteriormente allo sviluppo delle loro comunità.
SCADENZE
Il 23 aprile prenderà avvio la fase di preselezione per i progetti candidati a ricevere un finanziamento. Un comitato esaminerà le proposte e sarà preso in considerazione un massimo di 25 storie. A maggio inizierà la seconda fase della procedura di concessione: verrà chiesto a chi è stato preselezionato di fornire – entro il 21 giugno – una proposta di progetto e un budget totale più dettagliato. Entro luglio ci sarà la selezione finale: tenendo conto della proposta dettagliata, della ripartizione del bilancio totale e dei criteri di selezione e aggiudicazione, saranno selezionate un minimo di dieci storie europee che riceveranno il finanziamento. A ottobre ci sarà la cerimonia di premiazione.
LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Ogni anno le Giornate europee del patrimonio offrono a più di venti milioni di persone l’opportunità di visitare migliaia di siti e di partecipare a eventi unici. Le Giornate si svolgono nei 50 paesi aderenti alla Convenzione culturale europea ogni anno nel mese di settembre e vengono organizzate in stretta collaborazione con i coordinatori nazionali. Durante le giornate europee del patrimonio si aprono le porte di migliaia di monumenti e siti (alcuni dei quali di solito chiusi al pubblico), consentendo ai cittadini europei di effettuare visite gratuite e conoscere il patrimonio culturale comune.