skip to Main Content

“Mancano trenta giorni esatti all’inaugurazione dell’anno della Capitale e mi tremano un po’ i polsi nel dirlo perché è stato un lunghissimo lavoro impegnativo di questi due anni e proveremo a essere Capitale della cultura, a essere un punto di riferimento dello sviluppo culturale del nostro Paese. Abbiamo lavorato moltissimo alla riuscita di questo appuntamento e messo in campo le nostre migliori energie come Brescia Musei che è una delle più creative, più vivaci, più produttive anche a livello nazionale. Per Brescia il 2023 è un anno importante, rappresenta anche un passaggio significativo: da Capitale della manifattura a essere anche Capitale della cultura. È un po’ il coronamento di un sogno lungo dieci anni di grandissimo lavoro dove non solo abbiamo lavorato per la valorizzazione del patrimonio ma abbiamo soprattutto considerato la cultura come l’infrastruttura fondamentale di sviluppo della città”. Lo ha detto Laura Castelletti, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Brescia, intervenendo alla presentazione del palinsesto Mostre e Musei 2023 di Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia: tutti gli eventi espositivi temporanei e i rinnovamenti dei musei bresciani nell’anno in cui la città sarà insieme a Bergamo Capitale Italiana della Cultura.

“Nel 2023 esprimeremo con Brescia Musei le quattro aree di riferimento della Capitale della cultura: la cultura come cura, il tema del rapporto città e natura, il tema dei tesori nascosti e infine la città illuminata visionaria innovativa. Lo faremo soprattutto nei molti luoghi museali della nostra città che per l’occasione abbiamo restaurato, riaperto, per accogliere appuntamenti importanti. L’invito è di partecipare attivamente nella nostra città e nella città di Bergamo”, ha aggiunto.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top