skip to Main Content

Al via domenica 13 novembre la quinta edizione di Extra Doc Festival, il concorso che premia i migliori documentari della stagione. L’evento rientra nell’ambito di Cinema al MAXXI, la manifestazione che porta la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo. Cinema al MAXXI è realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma ed è prodotta con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

Il programma di Extra Doc Festival, a cura di Mario Sesti, ospiterà, fino all’11 dicembre presso l’Auditorium del MAXXI, dieci documentari in concorso, editi ed inediti. Ogni domenica si terranno due proiezioni; un evento speciale di chiusura sarà dedicato alla premiazione.

Una giuria presieduta dal regista Saverio Costanzo e formata dal giornalista Ernesto Assante, la produttrice Simona Banchi, il manager culturale Stefano Francia di Celle, la critica cinematografica Anna Maria Pasetti e la giornalista Fabiana Proietti assegnerà i premi al “Miglior documentario italiano dell’anno” e il premio “Extra Doc”. Speciali menzioni saranno inoltre assegnate da una platea competente di circa trenta membri, composta da giovani critici e studiosi e da appassionati di ogni età.

Accanto ai film in concorso, il programma ospiterà inoltre due documentari fuori concorso.

“Anche quest’anno chi frequenterà il festival troverà quell’attenzione e quello sguardo empatico che hanno fatto del MAXXI, grazie ad Extra Doc, uno dei luoghi più ricercati dai documentari italiani” ha detto il curatore Mario Sesti.

La rassegna sarà inaugurata, domenica 13 novembre alle ore 17, con la proiezione de Il mondo a scatti, documentario firmato da Cecilia Mangini, prima documentarista italiana del dopoguerra, scomparsa a 93 anni, e il filmmaker Paolo Pisanelli. I due fotografi-cineasti uniscono immagini del passato e del presente, immagini fisse e immagini in movimento, sperimentando la loro forza e il “rumore visivo” in cui siamo immersi. Alle ore 19 sarà presentato Peso morto di Francesco Del Grosso che racconta l’odissea umana di Angelo Massaro, protagonista di uno degli errori giudiziari più clamorosi nella storia dell’Italia repubblicana.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top