Al Teatro San Carlo di Napoli il “Premio al merito civico 2023” della Regione Campania per la solidarietà e l’inclusione delle persone con disabilità. La targa sarà consegnata domani venerdì 1 dicembre dalle ore 10 presso l'Auditorium della Regione Campania Isola…
Con la chiusura della 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, domenica 26 novembre, si è conclusa anche l’esposizione del progetto “Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri” curato da Fosbury Architecture (Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola…
Si chiude proprio con la bellezza, dell’arte della fotografia, dei fiori e della musica, il ciclo dei cinque “Grandi incontri” al Castello di Miramare. Ne sarà protagonista Massimo Gardone che, da molti decenni, con la sua arte fa incontrare la…
Questa settimana Napoli è diventata la capitale della cultura, ospitando una conferenza internazionale dell'UNESCO. Per la prima volta, un centinaio di esperti del patrimonio materiale e vivente, provenienti da diverse regioni del mondo, hanno lavorato insieme per far convergere le…
Da lunedì in Aula per essere licenziato entro la prossima settimana. Obiettivo della maggioranza è l’approvazione definitiva al Senato entro la fine dell’anno. Diverse le modifiche: dal Liceo del made in Italy ai “Creatori digitali”, dalla salvaguardia dell'autenticità storica delle opere musicali, audiovisive e librarie alla promozione dell'Italia come destinazione turistica. Sulle Imprese culturali e creative approvate modifiche trasversali sull'allargamento del perimetro anche a lavoratori autonomi e soggetti del Terzo settore, via il riferimento all'oggetto sociale a favore dell'attività "esclusiva o prevalente"
Una serata evento a Verona assieme a sponsor, sostenitori e 67 Colonne. Ieri sera, per la prima volta, il palcoscenico del Teatro Filarmonico è divenuto sede suggestiva di una cena di Gala, a scopo solidale. Erano presenti il Sindaco di Verona…
In occasione della ricorrenza dei sessant’anni dalla nascita del Gruppo 70, uno dei sodalizi artistici più interessanti sorti nel contesto delle neoavanguardie e delle ricerche verbovisuali italiane, la Galleria d'Arte Moderna di Roma ospita dal 1° dicembre al 5 maggio…
La mostra dedicata a Giulio Cesare (1582-1627) e Francesco Bedeschini (1626-1699), padre e figlio, pittori aquilani del XVII secolo, organizzata dal Museo Nazionale d’Abruzzo in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila e la Fondazione Carispaq, aperta al pubblico dal 1°…
Realizzata in collaborazione con ANEC, ANICA e MPA, con il supporto di Deluxe, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sul valore del cinema e sulla necessità di rispettare il Diritto d’Autore contrastando la registrazione illegale dei film proiettati nelle sale cinematografiche
Da domani arriva Bologna pittrice | il Lungo Ottocento | 1796 -1915, un esteso programma di attività - tra visite guidate, conferenze, laboratori e mostre temporanee - dedicate alla pittura bolognese dall'età napoleonica all'inizio della Grande Guerra, che si svolgerà…
Il 3 dicembre 2023 torna “Domenica al Museo”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che offre l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Il Museo nazionale di Matera, in quest’ultimo appuntamento del 2023,…
Alla Casa del Cinema di Roma si terrà il 4 dicembre una giornata per Artemisia Gentileschi con la proiezione speciale a ingresso gratuito del docufilm sulla grande artista simbolo del femminismo mondiale. "Il problema della violenza sulle donne, purtroppo, è…
La statua del Gigante sardo saluta la Grande Mela dopo sei mesi di esposizione al Metropolitan Museum of Art
Mercoledì 6 dicembre, alle 15, nell'ambito di Più Libri Più Liberi, la Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari, consegnerà il Premio IILA-Letteratura XV edizione a Selva Almada, per il romanzo “No es un río” (“Non è un fiume”, Rizzoli, 2022). L’Autrice,…
Arricchire e aggiornare le conoscenze sul patrimonio artistico armeno, sulla storia della letteratura di viaggio come fonte per la storia dell’arte armena e sull’evoluzione dei rapporti interculturali tra Armeni e altri popoli, con un occhio di riguardo per quello italiano.…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata