Da oggi e fino al 12 gennaio 2024 presso l’Archivio di Stato di Firenze si terrà una mostra dedicata all’architetto fiorentino Adolfo Coppedè (1871-1951). L’evento costituisce l’occasione per ufficializzare l’acquisizione da parte dell’Istituto di un consistente nucleo documentario afferente all’archivio…
Presentato il Progetto di restauro, riqualificazione, efficienza energetica e valorizzazione
La grande mostra di fotogiornalismo World Press Photo, che da sette anni è accolta a Torino, esprime solidarietà al direttore del Museo Egizio Christian Greco. “Nell'unirsi ai tanti che sono rimasti allibiti dagli attacchi scomposti rivolti alla persona del direttore…
La missione avviene nell’ambito di un rapporto di scambi tra esperienze di conservazione e restauro di due delle Cattedrali gotiche più importanti al mondo
L’AGIS esprime cordoglio e dolore per la scomparsa di Roberto Sturno. Attore di teatro poliedrico ed eclettico Roberto Sturno aveva esordito nel lontano 1971 e da allora non si era più fermato, protagonista dei palcoscenici più importanti d’Italia insieme a…
I reperti erano stati rinvenuti dai militari del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma, che li avevano individuati presso l’abitazione di un collezionista toscano e posti in sequestro
Molinese ha illustrato alcune attività di recupero di beni culturali sottratti a paesi esteri, soffermandosi sull’operazione di polizia giudiziaria condotta dai Carabinieri dell’Arte per il recupero dell’incunabolo del 1493 con cui Cristoforo Colombo, al rientro dalle Americhe, annunciava ai Reali di Spagna la scoperta del Nuovo Mondo, nonchè la restituzione di un importante reperto archeologico, con iscrizione cuneiforme proveniente dalla Ziggurat (Iraq), restituito a giugno 2023 nelle mani del Presidente della Repubblica dell’Iraq, S.E. Abdul Latif Rashid
Il Real Sito di Carditello ha ospitato la prima edizione del Premio nazionale CoraggiosamenteDonna, promosso dall’associazione Rise Up! in collaborazione con la Fondazione. Un evento che si propone di celebrare le donne che si sono distinte per impegno, dedizione e…
Poche ore dopo il lancio della raccolta fondi per restaurare e mettere in sicurezza la Sinagoga di Siena è partita un’ondata di commenti e messaggi antisemiti. I commenti antisemiti includevano l'uso di termini dispregiativi come "giudei" per descrivere gli ebrei…
Verranno analizzati il particolato atmosferico, utilizzando dei licheni, e i microrganismi presenti nell’aria e sulle superfici I licheni, le piastre con terreni nutritivi per funghi e batteri e i filtri microbiologici sono stati posizionati in vari punti della Cattedrale, della Cupola del Brunelleschi e in Santa Reparata. I dati ricavati dall’analisi microbiologica daranno informazioni utili per individuare specie potenzialmente dannose per il patrimonio artistico e per la salute umana
Oggi Meta annuncia “Genitori Connessi”, una campagna pensata per parlare ai genitori e agli educatori dell'importanza dell'uso responsabile dei social da parte degli adolescenti. In un'epoca in cui le piattaforme digitali sono diventate parte integrante della vita quotidiana, soprattutto dei…
Per la seconda volta, Italia Nostra dedica una campagna al patrimonio ferroviario dal titolo #CARASTAZIONE. Quest’anno, in occasione della Settimana della Europea Mobilità (16-24 settembre) e per tutto il mese di settembre e parte di ottobre si è deciso di…
Mercoledì 20 settembre 2023 alle 18 (Caserma La Marmora - Via Anicia, 24 Roma) si terrà la presentazione della firma del Protocollo d’intesa tra il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI)…
Il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi commenta la scomparsa dello studioso e amico Domenico De Masi: “Con gli anni ci si abitua alla scomparsa degli amici piu cari, ma non sembrava possibile dovere aggiungere a questo triste rito della memoria…
"Il personale del Parco Archeologico di Ercolano con il Direttore Francesco Sirano, assieme al team di HCP, si uniscono a tutto il mondo dell’archeologia campana nel ricordo di Valeria Sampaolo, funzionario infaticabile, studiosa, animatrice di tanti convegni, mostre, allestimenti museali…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata