Viene emesso oggi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Silvano Campeggi, nel 100° anniversario della nascita. Lo rende noto Poste Italiane. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., bozzetto…
Le opere sono state restituite a Roma alle ambasciate dei due paesi sudamericani
Il comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: "Le indagini classiche e la tecnologia ci permettono di individuare e recuperare le opere fuori dai confini nazionali"
Designata per la Lista del Patrimonio Mondiale 2024
I beni d’arte restituiti, del valore complessivo stimato di oltre un milione di euro, sono stati rintracciati tra l’ ottobre 2015 e luglio 2019, nell’ambito dell’indagine convenzionalmente denominata “Antiques”, condotta dal Nucleo Carabinieri Tpc di Cosenza con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria
"Viareggio 1969" è il racconto della vicenda di Ermanno Lavorini, il primo caso di rapimento di un minore in Italia, che ha tenuto il Paese col fiato sospeso: un passaggio epocale per Viareggio e per l’Italia intera, ma soprattutto, il…
I dati dell'associazione Amleta: "Il 93% delle vittime sono donne. In alcuni casi molestie anche dagli spettatori. Le violenze durante i provini e pure nelle accademie di teatro e nei luoghi di formazione”
È morta Gina Lollobrigida. L'attrice protagonista del cinema italiano, nata a Subiaco nel 1927, aveva 95 anni. Tra i suoi film più noti "Pane, amore e fantasia" diretto da Luigi Comencini con Vittorio De Sica. Diversi i riconoscimenti ricevuti tra…
"Desidero esprimere i sentimenti della più viva soddisfazione per la cattura di Matteo Messina Denaro e rivolgere a tutte le Istituzioni e all'Arma dei Carabinieri la più sentita riconoscenza per questo risultato straordinario. Oggi hanno vinto lo Stato e gli…
"Oggi con la cattura del boss Matteo Messina Denaro rendiamo onore a Falcone, Borsellino e tutti gli altri servitori dello Stato che hanno dato la propria vita per combattere la mafia. Plaudiamo alle forze dell'ordine, ai Ros e alla magistratura.…
La banca sostiene la stagione 2022-23 del Lirico più antico d’Europa e si impegna a supportare i progetti educational e formativi realizzati presso le Officine San Carlo, rivolti ai giovani dei diversi quartieri di Napoli
Viene restituita al pubblico una domus che per la prima volta, dopo 20 anni di chiusura e una parziale riapertura nel 2016 si può finalmente ammirare in tutta la sua articolazione e complessità architettonica. Scavata tra il 1894 e il 1896, la casa dei Vettii apparteneva probabilmente due liberti divenuti ricchi con il commercio del vino
È tempo di bilanci ai Musei Reali di Torino. Il 2022 segna il ritorno a un’affluenza in linea con quella dell’epoca pre-pandemica e conferma la posizione dei Musei Reali tra le realtà culturali più apprezzate a livello nazionale. Sono 501.272 le…
Il presidente del Senato: "Abbiamo parlato delle missioni di sicurezza e su mia proposta abbiamo deciso di affidare ai questori il compito di valutare degli accorgimenti migliori ma senza chiudere il Senato. E' nostro diritto, infine, poterci costituire parte civile per richiedere il ristoro dei danni materiali e morali e questo il Senato lo farà contro coloro che si sono macchiati di questo gesto fuori luogo e che non aiuta la causa dell'ambiente
"A dicembre è stato consegnato in biblioteca dai Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale del Nucleo di Udine il Manuale per l’istruzione delle Maestranze Zootecniche di Vincenzo Pergola. Il volume del 1940 è stato ritrovato in una collezione privata durante una perquisizione".…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata