“Nulla di celebrativo - tantomeno di autocelebrativo - nella ricorrenza del Centenario della istituzione dell’Ordine degli Architetti, che rappresenta, piuttosto, un momento molto significativo per riflettere sul nuovo ruolo che gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori devono svolgere nella fase…
L’analisi storica di un ingente patrimonio artistico monumentale irrimediabilmente perduto a causa del catastrofico sisma del 1908. È questo il contenuto del volume ‘Messina Città Perduta’, ricerca scientifica condotta da Nicolò Fiorenza, storico dell’arte e ispettore regionale dei Beni culturali…
Condividere le buone pratiche e organizzare il coordinamento di future collaborazioni per la tutela del patrimonio culturale. Questi i temi al centro dell’incontro che si è tenuto a Città del Messico, tra i rappresentanti della Guardia Nazionale messicana e il…
Nel corso della lectio magistralis il generale Vincenzo Molinese ha ricordato l’importante banca dati, unica al mondo, gestita in via esclusiva dall'Arma e l'innovativo sistema di analisi informatica denominato S.W.O.A.D.S.
Firmato nella sede della Prefettura a Palazzo Valentini il “Protocollo di Legalità per la realizzazione degli interventi nella Città di Roma per il Giubileo 2025”. A sottoscriverlo il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, il Sindaco e Commissario Straordinario Roberto Gualtieri…
Stamani si è tenuta un'assemblea sindacale, indetta da Cobas, Usb e UIL, che ha visto una grande partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori in appalto delle biblioteche comunali fiorentine e dell'archivio storico. Negli interventi dell’assemblea, spiega una nota, "è emersa…
Sarebbe stata illecitamente utilizzata per scopi commerciali, divenendo negli anni un rimessaggio di imbarcazioni e parcheggio di auto gestito da privati senza alcun titolo autorizzativo
Le opere erano comparse sul mercato dell’arte nell’autunno del 2021, all’incanto presso una casa d’aste romana, come ‘coppia di dipinti a olio’, di scuola lombarda della prima metà del XVII secolo
Accolti dal direttore Eike Schmidt, i due attori hanno compiuto una visita di due ore e mezza
Un’importante scultura in marmo databile tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., raffigurante l’erma della dea Atena, è stata recuperata a Sant’Agata de Goti presso un privato che lo deteneva illegalmente. L'operazione è frutto di un’attività d’indagine…
Domani, mercoledì 14 giugno 2023, l’Accademia Nazionale di San Luca esporrà la bandiera a mezz’asta per il lutto nazionale stabilito dal Governo italiano per la scomparsa dell'ex premier Silvio Berlusconi. Vista la natura culturale delle iniziative, la Presidenza ha deciso…
Ieri si è tenuta in Vaticano la terza udienza del processo nei confronti di Guido ed Ester, i due cittadini aderenti a Ultima Generazione che la scorsa estate si sono incollati al basamento della statua di Laocoonte, e di Laura, che era di supporto per documentare con un video: "Sentenza spropositata e ingiusta"
Sky esprime tutto il suo cordoglio per la morte di Silvio Berlusconi e sceglie di cancellare le celebrazioni per i suoi venti anni, previste a partire da domani al Palazzo Reale di Milano. “Silvio Berlusconi è stato un grande personaggio…
Il Questore di Ancona ha emesso nei confronti dell'imbrattatore del Monumento ai caduti del Passetto, la misura di prevenzione del Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Ancona. Il soggetto, come noto, aveva imbrattato con l'inchiostro il noto monumento, che…
Le monete antiche risalenti ai primi secoli dell’età imperiale romana sono state sequestrate all’interno di un’abitazione di un privato cittadino residente a Gorizia
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata