In occasione della chiusura della manifestazione, la Capitale Italiana della Cultura 2023 non manca di iniziative distintive nel suo palinsesto: mostre, installazioni artistiche, festival e spettacoli continueranno a offrire nelle città di Bergamo e Brescia occasioni d’incontro e di condivisione;…
Bonaccini: “Un progetto per tutti i cittadini, spazi per i bambini e gli adulti dove libri e persone si incontrano”. Il complesso, all’interno del Parco Calipari, comprende la nuova biblioteca comunale e la struttura polivalente con le sale civiche per conferenze e attività espositive, intitolate alle giornaliste Anna Politkovskaja e Maria Grazia Cutuli
Tre giorni di eventi, progetti, idee per il futuro. Il 4 dicembre in prima visione su Rai Storia il documentario “Sublime Aquileia”
Sono 47 sul totale di 58 aventi diritto (tutti quelli interessati dal tracciato del treno storico) i Comuni che hanno formalizzato l’adesione alla “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”, in qualità di soci fondatori, insieme con la Regione Autonoma della…
L’intervento si inserisce nella linea di ricerca dell'Istituto sulle tecniche della pittura murale del Novecento. Il 12 dicembre a Roma la presentazione del restauro
Il testo è stato messo a punto dal commissario straordinario dell’Istituto, Alessandro Campi, che a fine settembre aveva trasmesso il documento per l’approvazione
Il Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, da più di dieci anni partner istituzionale della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, partecipa dal 6 al 10 dicembre a Più libri più liberi…
Il primo “Verticale” si terrà a Milano, in occasione della Borsa internazionale del turismo, nel mese di febbraio
Dalla squadra all’orgoglio di appartenenza, dalla destagionalizzazione agli affitti brevi fino agli aiuti alle imprese: il ministro Santanchè lancia i temi del 2024 per lo sviluppo del settore
“Statisticamente la digitalizzazione porta più visitatori, più desiderio di vedere i grandi capolavori in originale. La digitalizzazione dà anche la possibilità di vedere, ad esempio per i siti archeologici, com’erano, le loro ricostruzioni e renderli vivi e più comprensibili che…
“Lo sport è un contribuente significativo del turismo. Il turismo esperienziale ha bisogno di contenuti e il turismo di per sé stesso è la risultante di diversi vettori e uno di questi vettori è certamente il turismo sportivo”. Lo ha…
"Vedo che di forum sui temi assegnati ad ogni ministro se ne stanno organizzando, nell'ottica dell'interdisciplinarietà. Non è una presenza verticale, ma collegiale nello spirito del governo che mette insieme i contenuti perché c'è la convinzione che mettendo insieme i…
Il turismo “è sempre più qualificato, sempre più tarato sulle esigenze di chi viene qui con un’idea. Quello che fa la differenza è che noi abbiamo radici storiche, culturali, artistiche, geografiche e naturalistiche profondissime a cui noi leghiamo - ecco…
RIPETIZIONE CON TITOLO CORRETTO - Appuntamento il 25 novembre con i SIAE Music Awards, i premi che celebrano gli autori e gli editori italiani di maggior successo nel nostro Paese e all’estero. Una First Edition d’eccezione, una serata evento voluta…
Il prossimo appuntamento con i Venerdì al Museo sarà l’occasione per approfondire un nuovo aspetto del territorio di Cabras. Dopo la conferenza della scorsa settimana, durante la quale è stato presentato il Parco Archeologico Naturale del Sinis, si prosegue con…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata