La Direzione Regionale Musei Molise informa che da martedì 5 dicembre verranno ampliati gli orari di visita al Santuario italico di Pietrabbondante, al Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno, la Castello di Civitacampomarano e al Castello di Capua a…
"Il museo di Timau è uno splendido presidio della nostra storia e della nostra cultura e quindi va preservato come dono per le nuove generazioni. A chi lo gestisce va il mio ringraziamento e i complimenti per un servizio che…
D'ora in poi, non solo le antiche botteghe, ma anche le strutture ricettive storiche, hotel che operano da oltre cinquant'anni, potranno ottenere un riconoscimento da parte di Regione Lombardia. Un attestato ufficiale che andrà anche alle strutture ricettive di qualità.…
Dalla moda al design, dal food alla musica, dall’architettura alla nautica fino al turismo: sono innumerevoli le eccellenze lombarde che rendono ogni giorno la vita più bella nel mondo. Tutto all’insegna del Lombardia Style, che da oggi non identifica più…
Sono stati consegnati i lavori di completamento di messa in sicurezza della Chiesa di Nostra Signora delle grazie con un progetto che si integra e completa il primo repentino intervento di messa in sicurezza attivato del Comune di Bitti (Nuoro),…
Sono cinque le piccole case editrici dell’Emilia-Romagna che saranno ospitate nello stand della Regione a ‘Più Libri Più Liberi’, fiera nazionale della piccola e media editoria in programma a Roma dal 6 al 10 dicembre. La Fiera, che ha la sua…
In occasione della chiusura della manifestazione, la Capitale Italiana della Cultura 2023 non manca di iniziative distintive nel suo palinsesto: mostre, installazioni artistiche, festival e spettacoli continueranno a offrire nelle città di Bergamo e Brescia occasioni d’incontro e di condivisione;…
“Io sono candidato a fare adesso il ministro della Cultura fino alla fine del mandato di questo governo e poi per altri cinque anni nel secondo governo Meloni che durerà fino al 2032. In quell’anno avrò compiuto 70 anni me…
Sulla Cancel Culture: “E' una barbarie, la storia va accettata per quella che è. Anche le Piramidi furono fatte con gli schiavi, cosa che con la nostra sensibilità odierna respingiamo totalmente. Vogliamo demolire le piramidi? I Talebani hanno demolito i buddha”. E su una possibile candidatura in Campania assicura: "Ministro fino al 2032, poi in pensione"
A vent’anni dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (Parigi, 17 ottobre 2003), la Regione Campania lancia la candidatura di nuovi beni legati ad antiche tradizioni. Il tema sarà oggetto dell’incontro in programma domani al NEXT (Nuova…
Presso la sala Caravaggio al secondo piano del Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Direttore Generale Sylvain Bellenger ha presentato alla stampa e al pubblico l’opera Damasa di Gian Maria Tosatti. L’installazione, allestita permanentemente nella sala 82 della Reggia,…
Domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17.00, il Museo Diocesano di Brescia ospita la lectio magistralis del professor Claudio Strinati, storico dell’arte, tra i maggiori conoscitori dell’arte del Seicento italiano, dal titolo Caravaggio, il supremo caposcuola. All’aprirsi del secolo diciassettesimo,…
Il vicegovernatore è intervenuto all'inaugurazione della mostra fotografica allestita a Cividale
Grande omaggio, stamani sabato 2 dicembre, al baritono pisano Titta Ruffo a settant’anni dalla scomparsa. Comune di Pisa, Teatro Verdi di Pisa e Associazione degli Amici della Lirica hanno festeggiato con una bellissima mattina dedicata alle scuole pisane con indirizzo…
Nuova tappa per i Giganti di Mont’e Prama, in occasione della trasferta del Cagliari a Roma, dove alle 18 affronterà la Lazio. La Capitale ospita l’eccellenza sarda, che continua il suo viaggio nell’ambito della partnership tra il Club rossoblù e…
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata