skip to Main Content
Cultura E Digitale, ICOM E Microsoft Italia Portano Musei Su Flipgrid

Ha già occupato fiumi di commenti e dibattiti il progetto della nuova piattaforma Ad Arte del MiC per i servizi di ticketing dei musei statali ma se, ovviamente, la concentrazione è immediatamente andata sui rapporti con i concessionari e sul personale coinvolto, forse vale la pena spendere una breve riflessione in più su un altro tema importante: il rapporto tra biglietteria, dati e fundraising.

Infatti, anche se molto spesso non è percepita così, il fundraising è una attività estremamente data-driven, che vive di informazioni, in particolare quando vogliamo rivolgerci al pubblico della nostra organizzazione e sviluppare una strategia di individual fundraising.

La grande difficoltà che molto spesso le organizzazioni culturali si trovano a dover fronteggiare è che non hanno a disposizione i dati del proprio pubblico su cui poter impostare queste azioni di fundraising e perciò diventa estremamente complesso (se non impossibile) poter avere una mappatura chiara di chi è un turista di passaggio oppure un frequentatore assiduo, di chi è un entusiasta frequentatore delle iniziative culturali oppure chi è un utente più passivo. Senza queste informazioni e senza un sistema di CRM continuamente alimentato anche dalla biglietteria (quale principale touch-point degli enti museali) non è possibile costruire messaggi e proposte (anche di fundraising) targettizzati e personalizzati in un’ottica di direct marketing (come invece altri settori del non profit mettono in pratica da anni).

Che Ad Arte possa essere un’occasione per rendere finalmente facilmente disponibili e fruibili questi dati alle organizzazioni che opteranno per la sua adozione?

Che questo strumento possa diventare oltre ad uno spazio per transazioni economiche anche una piattaforma di dono (un vero e proprio Dono PA)? Eventualmente anche con un collegamento diretto con la piattaforma Art Bonus di Ales?

Non si sa ancora molto di se e come funzionerà questa piattaforma ma forse questo potrebbe essere un importante incentivo per coinvolgere le realtà museali e creare un circolo virtuoso positivo tra biglietteria e fundraising che da sempre dialogano poco tra loro.

Riccardo Tovaglieri

Riccardo Tovaglieri

Formatosi presso l’Università L. Bocconi di Milano in Economics and Management for Arts, Culture, Media and Entertainment, si è specializzato presso la Southern Methodist University di Dallas. Dal 2014 si occupa di Fundraising in ambito culturale. È co-fondatore di Patrimonio Cultura (www.patrimoniocultura.it) e cura la raccolta fondi di Fondazione Teatro Donizetti e Fondazione Emilia Romagna Teatro. Ha tenuto corsi e momenti di formazione per Fondazione Fitzcarraldo, BASE Milano e Fondazione CARIVERONA. Ha collaborato con la Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali alla realizzazione del business model e del business plan del progetto FAM – Fabbrica Arti Mestieri dell’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato. Per Patrimonio Cultura è stato tra i giurati del Premio Cultura+Impresa, curando la menzione speciale Under35.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top