skip to Main Content
La tavola rotonda si inserisce nel percorso tracciato dal Geoportale della Cultura Alimentare, ed è volta a sottolineare la forte connessione tra pratiche ludiche, momenti sociali di condivisione del cibo, contesti rituali e festivi

Da sempre i Giochi e Sport Tradizionali si inseriscono nel contesto delle feste della tradizione e della cultura culinaria del territorio. Proprio la cultura del cibo è il focus del progetto “Il Geoportale della cultura alimentare. Cibo e Gioco”, del quale Associazione Giochi Antichi è partner, promosso dal Mic e curato da ICPI – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale nel contesto del Geoportale della Cultura Alimentare (GeCA – www.culturalimentare.beniculturali.it), un progetto di raccolta, produzione e divulgazione di materiali legati alla cultura etnoantropologica e al cibo dell’intero territorio nazionale e finanziato, per un approfondimento sulla Basilicata, dal PON (Programma Operativo Nazionale) Cultura e Sviluppo. I risultati del progetto saranno presentati all’interno della conferenza “Cibo&Gioco. Patrimoni in gioco nel Geoportale della cultura alimentare”, sabato 16 settembre, dalle 16.40 alle 17.30, durante la XXI edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada che si svolge a Verona. Alla tavola rotonda prenderanno parte Leandro Ventura (ICPI Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del MiC Ministero della Cultura), Valentina L. Zingari, Barbara Rigon e Sofia Scomparin (Associazione Giochi Antichi), che presenteranno il format “Racconti di comunità”, Vita Santoro, che parlerà della partecipazione dell’Università della Basilicata al progetto, e in presenza parteciperanno al dibattito alcune tra le comunità partecipanti, invitate a portare testimonianza della loro esperienza nel progetto, della propria tradizione ludica e del valore della rete Tocatì.

La tavola rotonda si inserisce nel percorso tracciato dal Geoportale della Cultura Alimentare, ed è volta a sottolineare la forte connessione tra pratiche ludiche, momenti sociali di condivisione del cibo, contesti rituali e festivi. Parte di questo percorso è stato infatti dedicato al rapporto tra gioco e cibo, con particolare riferimento alla regione Basilicata, con lo scopo di connettere le comunità ludiche tradizionali lucane alla rete nazionale di Tocatì, approfondendo la conoscenza delle tradizioni ludiche e alimentari locali.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top