skip to Main Content
“Stiamo lavorando a una legge sul libro con due punti qualificanti: il primo è individuare uno strumento che ho denominato ‘l’equo canone delle librerie’ per evitare lo spopolamento delle librerie dai centri storici; l’altro è finanziare a fondo perduto i giovani under 35 che progettano di aprire delle librerie”

“Sono convinto del valore universale del libro e della lettura: dico sempre ai giovani di visitare un museo, di ascoltare un buon concerto e di leggere tanti libri. La lettura è soprattutto un arricchimento spirituale, un nutrimento dell’anima e un momento di crescita soggettiva”. Così il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della cerimonia inaugurale del Salone del Libro di Torino. “Il libro è lo strumento attraverso il quale la libertà può rafforzarsi e consolidarsi in ciascuno di noi”, ha aggiunto. Per quanto riguarda la legge sul libro a cui sta lavorando “due sono i punti qualificanti: il primo è individuare uno strumento che ho denominato ‘l’equo canone delle librerie’ per evitare lo spopolamento delle librerie dai centri storici; l’altro è finanziare a fondo perduto i giovani under 35 che progettano di aprire delle librerie”.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top