skip to Main Content

Sono stati annunciati i 5 progetti vincitori di ANIMIAMOCI, il contest di corti d’animazione ideato da Videocittà, con Rai Ragazzi e ANICA e con la collaborazione di Cartoon Italia e ASIFA Italia.

  • From Afar – di Angela Conigliaro e Matteo Raimondi: Il corto, che utilizza l’animazione 2D, suscita profonde riflessioni sul superamento degli ostacoli in modo divertente e inaspettato. 
  • Solo un salto – Doriana Pompili”: l’autore, giovanissima, ha progettato il suo corto con animazione 3D e narra la storia di una foglia che si stacca dall’albero dove ha trascorso tutta la sua vita, ispirando un profondo messaggio di cogliere nella difficoltà o nella “fine” di un percorso, l’inizio di una nuova avventura.
  • Bisogno – Matteo Zallocco: il corto utilizza una progettazione tecnica molto ambiziosa, con un’animazione in stop motion: è una storia attuale, capace di raccontare il presente con un’idea originale e di cogliere i cambiamenti che la pandemia ha portato con sé.
  • Il custode del vento – Francesco Filippini: un progetto definito dalla giuria “poetico” con un mondo immaginario adatto ai bambini: Il custode del vento si lascia intenerire da un piccolo uccello e piano piano smussa il suo carattere per aprirsi all’accettazione e alla comprensione del prossimo.
  • Che meraviglia – Milena Tipaldo: un progetto semplice, originale e fantasioso, con animazione in 2D, Stop-motion e pixillation: racconta la capacità di trasformare, in momenti di difficoltà ed eccezionali, in qualcosa di straordinario ciò che nella vita di tutti i giorni non sorprende e meraviglia più.

Il concorso era rivolto a giovani autori che hanno avuto il delicato e, al tempo stesso, stimolante compito di ideare e proporre progetti originali e inediti per la realizzazione di corti d’animazione che raccontassero questo eccezionale periodo che stiamo vivendo e che esprimessero le emozioni vissute in chiave creativa e positiva, con nuove chiavi di riflessione sul presente. Il contest ha coinvolto il nostro Paese nella sua interezza: in un mese sono stati presentati ben 52 progetti da creativi provenienti da ogni parte di Italia, alcuni dei quali anche molto giovani.

La giuria che ha selezionato i corti vincitori era composta da professionisti dell’audiovisivo e dell’animazione indicati da Videocittà, Rai Ragazzi, ANICA, Cartoon Italia e ASIFA Italia. Cartoon Italia e ASIFA Italia, tramite i propri associati, forniranno tutoraggio artistico e organizzativo per la realizzazione dei progetti vincitori. I corti d’animazione saranno trasmessi in onda su Rai Ragazzi e saranno presentati durante l’edizione 2020 di Videocittà. Sui siti di Videocittà, ANICA, Rai Ragazzi, Cartoon Italia e ASIFA Italia sarà pubblicata la graduatoria di tutti i progetti presentati con le relative votazioni.

Ideata da Francesco Rutelli, Presidente dell'ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali) e diretto da Francesco Dobrovich, VIDEOCITTÀ, attraverso le molteplici discipline e le multiformi espressioni delle immagini in movimento, ha realizzato e promosso: Eventi tematici; Talk; Live Performance; Videomapping; Video Arte. Un programma intenso per un target ampio e trasversale, che ha coinvolto la città di Roma, i suoi abitanti e visitatori con oltre 214.600 presenze.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top