skip to Main Content
Sessantatre aspiranti dirigenti, selezionati su 3791 candidati, inizieranno un percorso di alta formazione della durata di sette mesi: in programma quattro moduli formativi, suddivisi tra lezioni quadro e laboratori, ai quali si aggiungono seminari, tavole rotonde e visite di studio. Al termine del Corso-Concorso saranno selezionati i 50 dirigenti previsti dal bando

Giovedì 1 giugno 2023 (ore 9.30-ore 11.00), a Roma, nella Sala Regia di Palazzo Venezia, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della prima edizione del Corso-Concorso per i nuovi dirigenti tecnici del Ministero della cultura, bandito a dicembre 2021 dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Sessantatre aspiranti dirigenti, selezionati su 3791 candidati, inizieranno un percorso di alta formazione della durata di sette mesi: in programma quattro moduli formativi, suddivisi tra lezioni quadro e laboratori, ai quali si aggiungono seminari, tavole rotonde e visite di studio. L’obiettivo è facilitare, nei futuri dirigenti, lo sviluppo di specifiche competenze tecniche che risulteranno fondamentali rispetto al contesto lavorativo nel quale si troveranno ad operare. Al termine del Corso-Concorso saranno quindi selezionati i 50 dirigenti previsti dal bando.

Alla cerimonia inaugurale interverranno il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, la Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione Paola Severino e il Presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Vincenzo Trione. Concluderà il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano. Durante i lavori, è prevista la lectio magistralis “Il patrimonio culturale nella legislazione italiana” tenuta dal professor Gerardo Villanacci, Presidente del Consiglio superiore Beni culturali e paesaggistici.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top