
Arriva sui social del MiC “Carta-Biblioteche”, la prima parte del secondo dei quattro progetti avviati dalla Digital Library del Ministero della Cultura nell’ambito delle attività previste dal PNRR, destinate ad arricchire, espandere e organizzare il patrimonio culturale digitale nazionale. Nel corso del 2022 l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del MiC ha attivato quattro procedure di gara nell’ambito dei progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, destinate ad arricchire, espandere e organizzare il patrimonio culturale digitale nazionale.
Il progetto “Carta-Biblioteche” è dedicato alla digitalizzazione di giornali postunitari: 12 milioni di pagine, ciascuna corredata dai propri metadati descrittivi che ne consentiranno la reperibilità all’interno della Digital Library nazionale: il primo numero del Corriere della Sera, le cronache rosa degli Anni Cinquanta, i risultati sportivi dei giornali locali e anche le vignette satiriche pubblicate dai rotocalchi più in voga. C’è tanta storia d’Italia nelle pagine dei quotidiani andati in stampa dal 1861 al 1955 e oggi conservati nelle Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze (quest’ultima capofila del progetto, in possesso di una raccolta eccezionale, la più ricca esistente in Italia, che oggi occupa quasi 50 chilometri di scaffalature) e nelle Biblioteche Nazionali di Milano e di Napoli. Testimonianze imperdibili in grado di ricostruire la cultura, la società e la politica di un Paese attraversato in quegli anni da eventi cruciali.