skip to Main Content
Verranno analizzati il particolato atmosferico, utilizzando dei licheni, e i microrganismi presenti nell’aria e sulle superfici I licheni, le piastre con terreni nutritivi per funghi e batteri e i filtri microbiologici sono stati posizionati in vari punti della Cattedrale, della Cupola del Brunelleschi e in Santa Reparata. I dati ricavati dall’analisi microbiologica daranno informazioni utili per individuare specie potenzialmente dannose per il patrimonio artistico e per la salute umana

Per la prima volta sarà biomonitorata l’aria all’interno del Duomo di Firenze grazie a un progetto dell’Opera di Santa Maria del Fiore con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Siena e l’Accademia Nazionale dei Lincei. L’aria che respiriamo in ambienti i...

Per visualizzare l’articolo integrale bisogna essere abbonati.

Per sottoscrivere un abbonamento contatta gli uffici commerciali all’indirizzo marketing@agenziacult.it.

Se invece vuoi ricevere settimanalmente una selezione delle notizie pubblicate da Agenzia CULT registrati alla Newsletter settimanale gratuita.

Password dimenticata?

Non hai un account? Scrivici per informazioni sui nostri abbonamenti o registrati alla newsletter gratuita settimanale.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top