LA CASSA NAZIONALE DI ASSISTENZA DEI COMPOSITORI, AUTORI E LIBRETTISTI DI MUSICA POPOLARE – La Cassa, costituita nel 1965, viene riconosciuta nel 1970 come “ente morale” avente personalità giuridica, con decreto del Presidente della Repubblica. Secondo quanto stabilito nello Statuto dell’ente, essa svolge attività di “solidarietà sociale nei confronti di Compositori e Autori, associati alla Società Italiana Autori ed Editori S.I.A.E. che versino in accertato stato di bisogno o siano in particolari condizioni di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche sociali o familiari”. La Cassa opera anche a sostegno e promozione del patrimonio musicale nazionale allo scopo di valorizzarne il contenuto culturale. Le attività di solidarietà sociale sono svolte attraverso sussidi e oblazioni concessi su richiesta degli interessati.
L’ente, secondo quanto stabilito dallo statuto, è autonomo dal punto di vista patrimoniale, ha una propria contabilità e risulta finanziato attraverso le quote sociali e i contributi che vengono versati dagli iscritti. Parte dei finanziamenti giunge anche dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.