skip to Main Content

In settimana la commissione Cultura del Senato dovrebbe dare l’ok alla delega al Governo sul Codice dello Spettacolo. Previsti dall’ordine del giorno anche l’audizione del Commissario europeo per l’educazione, la cultura, la gioventù e lo sport, Tibor Navracsics, sul Piano di lavoro dell’Unione europea per lo sport e l’esame del ddl Matteotti, che verrà ri-assegnato alla Commissione in sede deliberante dopo l’accordo tra tutti i gruppi. Assegnata alla Commissione Esteri la ratifica di diversi accordi in materia di cooperazione culturale con altri Paesi.

Martedì

Si chiuderà con ogni probabilità martedì la discussione in commissione Cultura del Senato del ddl sul “Codice dello Spettacolo”. Si sono conclusi in questa settimana i voti sugli emendamenti all’articolo 1 (contenente la delega al Governo), per questo il presidente Andrea Marcucci (Pd) ha già parlato di un possibile via libera. In programma, in sede congiunta con la commissione Politiche europee, l’audizione del Commissario europeo per l’educazione, la cultura, la gioventù e lo sport, Tibor Navracsics, sul Piano di lavoro dell’Unione europea per lo sport, mentre in sede consultiva la Commissione è chiamata a esprimere un parere alla Bilancio sul decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante “Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno” assegnato pochi giorni fa, il 22 giugno.

Sul ddl che reca “Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Mazzini” è stato acquisito il parere favorevole di tutti i gruppi per il passaggio dell’esame in Commissione in sede deliberante e quindi si attende che il testo venga ri-assegnato per poter procedere con il nuovo esame.

Restano all’ordine del giorno le “Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri”, le “Norme per incentivare l’insediamento in Italia di istituzioni accademiche straniere”, le “Norme per la statizzazione degli istituti musicali pareggiati”, il ddl sulle “Borse di studio per medici specializzandi”, la “Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista” su cui la Commissione è a lavoro da febbraio e le “Norme per l’educazione alla cittadinanza economica” il cui esame è fermo da alcuni mesi. Sempre martedì l’ordine del giorno prevede l’esame di atti preparatori della legislazione comunitaria, precisamente sul “Piano di lavoro dell’UE per lo sport 2014-2017”.

Accordi internazionali in materia di cooperazione culturale

In commissione Esteri approdano, in sede referente, diverse ratifiche di accordi in materia di cooperazione culturale. Eccoli:

  1. a) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Camerun, firmato a Yaoundé il 17 marzo 2016;
  2. b) Accordo in materia di cooperazione culturale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Corea, fatto a Roma il 21 ottobre 2005;
  3. c) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Corea in materia di cooperazione scientifica e tecnologica, con allegato, fatto a Roma il 16 febbraio 2007;
  4. d) Accordo sulla cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016;
  5. e) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica gabonese, fatto a Roma il 17 maggio 2011;
  6. f) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica kirghisa sulla cooperazione culturale, scientifica e tecnologica fatto a Bishkek il 14 febbraio 2013;
  7. g) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare democratica del Laos, fatto a Bangkok il 17 febbraio 2003;
  8. h) Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro, fatto a Roma il 15 aprile 2014;
  9. i) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica domenicana, fatto a Santo Domingo il 5 dicembre 2006;
  10. l) Accordo tra il Governo italiano e il Governo di Singapore di cooperazione scientifica e tecnologica, fatto a Roma il 23 maggio 2016; m) Accordo sulla cooperazione nei campi della cultura, dell’istruzione, della scienza e della tecnologia tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka, fatto a Roma il 16 aprile 2007

Mercoledì

Prosegue l’esame in sede consultiva del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante “Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno” e degli altri argomenti non conclusi.

Articoli correlati:

Codice Spettacolo, prevista per martedì chiusura lavori in commissione Cultura del Senato

Codice spettacolo, ok commissione Cultura del Senato su nuovi criteri riparto Fus

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top