skip to Main Content

La settimana della Cultura alla Camera è incentrata sui lavori delle commissioni, non essendo previste discussioni in Aula su temi culturali. Proseguono gli esami, tra le altre, delle proposte di legge su “promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici”, “Premio Giuseppe Tatarella”, “Inno di Mameli”. Giovedì in commissione Cultura sono previste interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Mibact.

Lunedì

Cortei in costume, rievocazioni e giochi storici

E’ fissato alle 18 il termine per la presentazione di emendamenti sul testo unificato delle proposte di legge C. 66 Realacci, C. 3804 Donati, C. 4085 Picchi e C. 4402 Bechis, recante “Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici”. Nella seduta del 6 luglio è stato appunto approvato il testo unificato presentato dalla relatrice in commissione Cultura, Caterina Pes.

Tra le altre cose, il testo prevede l’istituzione di un apposito Fondo per le rievocazioni storiche presso il Mibact, con una dotazione di 5 milioni di euro annui, a decorrere dal 2018. Il Fondo è destinato a erogare contributi alle associazioni e alle manifestazioni di rievocazione storica per le spese relative alle loro attività, nonché alla realizzazione di pubblicazioni, di convegni e di seminari specifici sulla rievocazione storica.

Prevista inoltre l’istituzione dell’Albo nazionale delle associazioni di rievocazione storica, e dell’elenco delle manifestazioni di rievocazione storica.

Martedì

La commissione Bilancio in sede consultiva inizia l’esame del ddl di iniziativa governativa di ratifica di una serie di accordi di coproduzione cinematografica sottoscritti dall’Italia fra il 2007 e il 2013 con Brasile, Croazia, Israele e Ungheria. Relatore del provvedimento è Marco Marchetti (Pd). Il provvedimento ha già ricevuto il via libera del Senato ed è stato trasmesso a Montecitorio il 5 maggio 2017. Il 21 giungo è arrivato l’ok della commissione Affari costituzionali e il 27 giugno quello della commissione Cultura.

“Premio Giuseppe Tatarella”

In commissione Cultura sono previste alle 13,45 le audizioni di docenti ed esperti, nell’ambito dell’esame della proposta di legge Antonio Distaso (Misto) sull’Istituzione del ‘Premio biennale Giuseppe Tatarella’.

Nella seduta del 29 giugno il relatore del provvedimento, Roberto Rampi (Pd), ha illustrato il testo sottolineando come Tatarella abbia giocato “un ruolo chiave nell’evoluzione della destra italiana”. Nel dettaglio la proposta di legge prevede l’istituzione di un Premio biennale, da conferire, ad anni alterni, il 17 settembre – giorno della sua nascita –, alla presenza di delegati della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dei beni culturali.

La Fondazione Giuseppe Tatarella, che opera sotto la vigilanza del Mibact, provvede alla redazione del bando e ad ogni altro adempimento connesso all’assegnazione del Premio, il cui ammontare è fissato in 50 mila euro. I commi 5 e 6 dell’articolo 4 prevedono inoltre il conferimento di un contributo straordinario una tantum per l’anno 2017, nella misura di 100mila euro, in favore della Fondazione.

Mercoledì

La commissione Affari costituzionali si riunisce in sede referente per l’esame della proposta di legge sul “Riconoscimento dell’inno di Mameli ‘Fratelli d’Italia’ quale inno ufficiale della Repubblica”. Nel corso della seduta del 27 giugno sono stati illustrati i tre emendamenti presentati e il presidente della commissione, Andrea Mazziotti Di Celso, ha rinviato il seguito dell’esame ad altra seduta.

La commissione Esteri in sede referente riprende alle 14 l’esame del ddl di ratifica degli accordi di coproduzione cinematografica sottoscritti con Brasile, Croazia, Israele e Ungheria. Relatore del provvedimento è Mariano Rabino (Sc-Ala Clp-Maie).

In commissione Cultura torna l’esame della proposta di legge (primo firmatario Maino Marchi) sull’Istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia. La relatrice Vanna Iori (Pd) ha presentato il 5 luglio un emendamento, raccomandandone l’approvazione, che di fatto riscrive per intero la proposta di legge. Emendamento che ha suscitato le critiche di Luigi Gallo (M5S).

A seguire prosegue l’esame del testo unificato recante “Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici”.

Giovedì

La commissione Finanze in sede referente (con la commissione Attività produttive) riprende l’esame del disegno di legge “Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo”.

In commissione Cultura sono previste interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Mibact.

Al termine prosegue l’indagine conoscitiva sulla bigliettazione degli spettacoli dal vivo (esame del documento conclusivo).

Articoli correlati:

Cultura, la settimana al Senato: ritorna il Ddl Concorrenza, in aula il Codice dello Spettacolo

Inno di Mameli, prosegue l’esame alla Camera: presentati 3 emendamenti

Camera, al via in commissione Cultura l’esame pdl in ricordo di Tatarella

Ospedale psichiatrico Reggio Emilia, relatrice Camera propone emendamento che riscrive pdl

Rievocazioni storiche, Realacci: Occorre fare sistema, hanno un potenziale unico

Cinema, da commissione Cultura parere favorevole a ddl di ratifica di accordi con Brasile Croazia, Israele e Ungheria

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top