Nel corso della settimana la Commissione Cultura della Camera proseguirà l’esame in sede di Atti del Governo degli Schemi di decreto legislativo concernenti, rispettivamente: l’effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente (Atto n. 381 – rel. Ascani, PD); revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale (Atto n. 379 – rel. Rocchi, PD); il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l’anno 2017, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 388 – rel. Manzi, PD).
In sede referente proseguirà l’esame della proposta recante Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti (C. 3844, approvata dalla 7^ Commissione permanente del Senato – rel. Narduolo, PD).
In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali inizierà l’esame del nuovo testo della proposta recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento di matrice jihadista (C. 3558 Dambruoso – rel. Santerini, DS-CD). La Commissione infine svolgerà le interrogazioni nn. 5-09038 Manzi: Iniziative per l’ottantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci; 5-10399 Laffranco: Sui docenti di sostegno nel territorio umbro; 5-10654 Galgano: Sulle iniziative da assumere al fine di acquisire la documentazione relativa alla agibilità e alla sicurezza degli edifici scolastici; 5-10564 Vezzali: Sulle iniziative atte a scongiurare la chiusura dell’istituto statale per sordi di Roma per mancanza di finanziamenti.