skip to Main Content

Nel corso della settimana la Commissione Cultura della Camera, in sede referente, proseguirà l’esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative (nuovo testo C. 2950 Ascani – Rel. Manzi, PD), nonché della proposta recante Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti (C. 3844, approvata dalla 7^ Commissione permanente del Senato – rel. Narduolo, PD).

In sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame degli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività (Atto n. 382 – Rel. Crimì, PD), e norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato (Atto n. 384 – Rel. Carocci, PD).

Sempre in sede di Atti del Governo esaminerà lo Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l’anno 2017, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 388 – rel. Manzi, PD).

In sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente avvierà l’esame del disegno di legge di conversione del DL n. 8/2017 recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286 Governo – rel. Manzi, PD), mentre per il parere alla III Commissione Affari esteri avvierà l’esame del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi: a) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica ceca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Praga l’8 febbraio 2011; b) Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Emirati Arabi Uniti, nell’ambito della cultura, arte e patrimonio, fatto a Dubai il 20 novembre 2012; c) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Malta in materia di cooperazione culturale e di istruzione, fatto a Roma il 19 dicembre 2007; d) Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro, fatto a Podgorica il 26 settembre 2013; e) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Roma il 17 febbraio 2015; f) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica slovacca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Bratislava il 3 luglio 2015; g) Accordo di collaborazione nei settori della cultura e dell’istruzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Slovenia, fatto a Roma l’8 marzo 2000 (C. 3980 Governo – rel. Malisani, PD).

Sempre in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia avvierà l’esame del disegno di legge di conversione del DL n. 14/2017 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (C. 4310 Governo – rel. D’Ottavio, PD).

Infine, svolgerà le interrogazioni nn. 5-10281 Ghizzoni: Sulla libera riproduzione, per motivi di studio e ricerca, dei contenuti di beni archivistici e bibliografici; 5-10377 Crivellari: sulla dotazione organica del personale del comparto Ministero assegnata all’ufficio scolastico per il Veneto; 5-10420 Pili: Sull’opportunità di valorizzare i presidi universitari in Sardegna attraverso un incremento delle risorse a disposizione degli enti locali; 5-10636 Chimenti: Sul progetto presentato dalla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo P.A. Micheli di Roma e approvato dal MIUR.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top