skip to Main Content


Questa settimana arriva alla Camera il decreto-legge n. 50 del 2017 “disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo” (C. 4444 Governo), la Manovra (o “manovrina”) entrata in vigore il 24 aprile e ora all’esame del Parlamento. Il provvedimento è stato assegnato in sede referente alla V commissione Bilancio, che martedì 2 maggio inizierà l’esame. Mercoledì dalle 8,45 le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato svolgeranno l’audizione del presidente della federazione italiana golf (FIG), Franco Chimenti, del presidente della federazione italiana sport invernali (FISI), Flavio Roda, e del direttore della Ryder Cup 2022, Gian Paolo Montali. Giovedì anche la commissione Cultura, in sede consultiva per il parere alla commissione Bilancio, inizierà l’esame della Manovra.

Martedì 2 maggio la commissione Cultura proseguirà dalle 14,30 l’esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2017 (Atto n. 408 – rel. Dallai, Pd). Al termine in sede referente proseguirà l’esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del festival Umbria Jazz (C. 4102 Sereni – rel. Ascani, Pd). Sempre martedì alle 13,30, la commissione Giustizia, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in merito all’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale, svolgerà l’audizione della Professoressa Paola Severino, Rettore dell’Università LUISS Guido Carli di Roma. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv.

Sempre martedì le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive, presso l’Aula della Commissione Finanze, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge recanti revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo, svolgeranno le audizioni informali: alle 12.00 dei rappresentanti del Sindacato Italiano Balneari (SIB); alle 12.15 dei rappresentanti di CNA Balneatori; alle 12.30 dei rappresentanti della Federazione Italiana Imprese Balneari (FIBA); alle 12.45 dei rappresentanti di Oasi-Confartigianato; alle 13.00 dei rappresentanti di Federbalneari Italia; alle 13.15 dei rappresentanti di Assobalneari Italia; alle 13.30 dei rappresentanti di ITB Italia; alle 13.45 dei rappresentanti del Coordinamento Nazionale Pertinenziali; alle 14,00 dei rappresentanti di SILB-FIPE; alle14.15 dei rappresentanti di UCINA Confindustria Nautica; alle 14.30 dei rappresentanti di Confturismo. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv.

Mercoledì 3 maggio sempre in sede referente proseguirà l’esame in commissione Cultura delle proposte di legge abbinate recanti Modifica all’articolo 10 della legge 23 marzo 1981, n. 91, in materia di organizzazione delle società sportive professionistiche (C. 2202 Attaguile, C. 2707 Coccia e C. 4029 Brignone – rel. Blažina, PD), nonché del nuovo testo della proposta di legge recante Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative (C. 2950 Ascani – rel. Manzi, Pd).

Giovedì 4 maggio la Commissione svolgerà alle 13,30 interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del ministero dei Beni culturali e del turismo (Mibact). A seguire inizierà l’esame della “manovrina” e al termine è previsto l’ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi.

Venerdì 5 maggio scade alle 12 il termine per la presentazione degli emendamenti al testo del progetto di legge C. 3960, approvato dal Senato, “Modifiche al decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, in materia di limiti al rinnovo dei mandati degli organi del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e delle federazioni sportive nazionali”.

Aula

I lavori in Aula riprendono martedì 2 maggio con la discussione dei disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Emirati Arabi Uniti, nell’ambito della cultura, arte e patrimonio, fatto a Dubai il 20 novembre 2012; b) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Malta in materia di cooperazione culturale e di istruzione, fatto a Roma il 19 dicembre 2007; c) Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro, fatto a Podgorica il 26 settembre 2013; d) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Roma il 17 febbraio 2015; e) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica slovacca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Bratislava il 3 luglio 2015; f) Accordo di collaborazione nei settori della cultura e dell’istruzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Slovenia, fatto a Roma l’8 marzo 2000 (C. 3980-A).

A seguire è prevista la discussione del disegno di legge: Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (C. 4314-A e abb.).

Tagli per oltre 12 mln al Mibact: ora la palla passa al Parlamento

Un solo rinnovo per i direttori dei musei di interesse nazionale

Si amplia la rete di ciclovie turistiche che avranno diritto a fondi nel 2017 e nel 2018

Boccata d’ossigeno per il teatro Eliseo di Roma: in arrivo 2 mln per il 2017

Confermata garanzia Stato fino a 97 mln per organizzazione della Ryder Cup

Franceschini a #matteorisponde: con noi 2 mld per la cultura e bilancio Mibact cresciuto del 40%

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top