Ospiti presso la sede del MiBACT di Via del Collegio Romano numerosi operatori delle istituzioni e dello spettacolo dal vivo hanno quest’oggi partecipato al seminario “Teatro, territorio, pubblico. Le reti teatrali regionali nel nuovo sistema dello spettacolo”, promosso dall’A.R.T.I. Associazione delle Reti Teatrali Italiane. Aperto dai saluti di Ilaria Borlotti Buitoni, Sottosegretario MiBACT, il seminario ha visto al centro del dibattito il tema dei circuiti regionali e della distribuzione dello spettacolo dal vivo. Sono tredici le regioni in cui hanno sede i diciotto circuiti riconosciuti che, secondo i dati 2016, hanno sviluppato in 871 teatri 6683 recite, tra prosa, danza e musica, con 1,6 milioni di presenze. “L’azione di questa capillare rete distribuzione è particolarmente significativa nei piccoli centri” ha sottolineato nella sua relazione il Presidente A.R.T.I., Carmelo Grassi, che ha ricordato anche quanto sia importante che la nuova legge sullo spettacolo dal vivo, all’esame del Senato, riconosca il nuovo ruolo e le funzioni dei circuiti teatrali. “Sarà uno dei compiti della nuova legge – ha dichiarato Onofrio Cutaia, Direttore Generale Spettacolo MiBACT – quello di riconoscere e valorizzare i circuiti teatrali come strumenti per consentire a prodotti diversi e innovativi, anche nel segno della contaminazione fra le discipline dello spettacolo dal vivo, di incontrare un pubblico rinnovato e consapevole”.
© AgenziaCULT - Riproduzione riservata