Al centro della prossima settimana al Senato, per quanto riguarda le politiche per la cultura, ci saranno le novità in arrivo sul Ddl per preservare la memoria di Matteotti e Mazzini e il parere che la 7a Commissione Istruzione e Beni culturali dovrà esprimere alla Commissione Bilancio sulla Manovra. Ecco gli appuntamenti nel dettaglio.
Martedì
La settimana si apre con l’audizione del rettore dell’Università del Piemonte Orientale in merito al progetto “Human Technopole”, prevista in 7a Commissione martedì alle 13.30. L’ufficio di Presidenza della Commissione insieme a quello della Sanità ascoltano l’accademico sul progetto di realizzazione di un nuovo polo di ricerca dopo Expo Milano 2015.
Sempre in Commissione Cultura si attendono novità sul ddl che prevede “Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Mazzini”. Nell’ultima seduta del 31 maggio il presidente della Commissione, Andrea Marcucci, aveva chiesto ai gruppi di trasferire il provvedimento dalla sede referente a quella deliberante. Per farlo serve appunto il via libera di tutti i gruppi e ne mancano all’appello ancora alcuni che erano assenti al momento del voto. “Auspico che la Commissione si esprima per la sede deliberante, ma deve esserci l’adesione formale di tutti i gruppi. Entro martedì dovrebbero arrivare le risposte dei gruppi mancanti” ha detto ad AgCult Marcucci.
L’ordine del giorno della Commissione prevede anche l’esame della Manovra, su cui deve essere dato un parere alla Bilancio, e con la discussione del decreto vaccini, su cui deve essere espresso un parere alla Commissione Sanità.
Proseguono, inoltre, i lavori sulla “Delega al Governo per il codice dello spettacolo” e sulle celebrazioni per i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Si va avanti anche sulle “Disposizioni relative alla corresponsione di borse di studio ai medici specializzandi ammessi alle scuole di specializzazione dal 1978, specializzati negli anni dal 1982 al 1992, e all’estensione dei benefici normativi ai medici specializzandi ammessi alle scuole di specializzazione universitarie negli anni dal 1993 al 2006”. Ancora in calendario anche le “Norme per incentivare l’insediamento in Italia di istituzioni accademiche straniere” e le “Norme per la statizzazione degli istituti musicali pareggiati”.
In Commissione Bilancio è previsto l’esame, in sede consultiva, del ddl sul “Riconoscimento della lingua italiana dei segni”. Il testo prevede, ad esempio, che l’utilizzo della lingua italiana dei segni (LIS) sia consentito e agevolato nei rapporti con le amministrazioni pubbliche e con gli enti locali, nonché nei procedimenti giudiziari civili e penali. Inoltre, che ne venga garantito l’insegnamento della nelle scuole primaria e secondaria di primo grado nonché l’utilizzo dell’interprete della LIS nelle scuole superiori e nelle università. Infine, la legge stabilisce che vengano incentivate le trasmissioni televisive nelle quali è utilizzata la LIS e quelle gestite dai sordi.
Mercoledì
In 7a Commissione è in programma l’audizione di rappresentati della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul “Piano di lavoro dell’UE per lo sport 2014-2017”.
Articoli correlati:
Anniversario Matteotti, martedì al Senato si scioglie la riserva sulla sede deliberante
Manovra, tecnici Senato chiedono precisazioni su copertura misure per la Cultura