skip to Main Content

La settimana della Cultura al Senato vede al centro dell’attività di Palazzo Madama ancora il Codice dello spettacolo (in Assemblea) con il testo varato dalla Commissione Istruzione e Beni culturali il 28 giugno e ancora fermo in attesa dell’esame e del via libera dell’Aula. In commissione Istruzione e Beni culturali arriva martedì il Rendiconto economico dello Stato relativo al 2016 e l’Assestamento di bilancio per il 2017. Mercoledì spazio a due interrogazioni, una del Pd (su un film hard “liberamente ispirato” a La Ciociara di Moravia) e l’altra del Movimento 5 Stelle (su presunte truffe attraverso il sistema del tax credit in ambito cinematografico). Resta in attesa del parere della Commissione Bilancio il ddl per gli anniversari di Leonardo, Raffaello e Dante. L’obiettivo della Commissione Cultura, secondo quanto apprende AgCult, è quello di chiudere l’esame senza modifiche entro luglio per approdare in aula a settembre procedendo a un rapido via libera evitando così il ritorno alla Camera.

Martedì

In Aula è ancora all’ordine del giorno per la prossima settimana il testo proposto dalla Commissione Istruzione sul Codice dello spettacolo (ddl n. 2287-bis e connessi). Nel corso dell’esame in commissione è stata aumentata la dotazione del Fondo unico per lo spettacolo “di 9.500.000 euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019 e di 22.500.000 euro a decorrere dall’anno 2020”. L’ Art Bonus viene esteso anche ai finanziamenti per le orchestre e i centri di produzione di teatro e di danza e non più solo alle fondazioni liriche. Inoltre per il prossimo anno è stata autorizzata la spesa di 4 milioni di euro, dimezzando lo stanziamento di 8 milioni di euro che il Teatro Eliseo aveva ottenuto nella Manovrina, in favore di attività culturali nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici.

Commissione Istruzione e Beni culturali

Sempre martedì approda in commissione Istruzione e Beni culturali dalle 14,30, per il parere alla commissione Bilancio, il Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2016 e le Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2017. Sempre martedì spazio alla “ricognizione dei finanziamenti europei nei settori della cultura e dello sport, anche in vista dell’Anno europeo del patrimonio culturale”. Alle 15,30 è convocato un Ufficio di presidenza per l’Audizione di rappresentanti della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione sull’attuazione delle norme relative all’alternanza scuola-lavoro.

Leonardo da Vinci, Raffaello e Dante

Ancora all’ordine del giorno, tra gli altri provvedimenti, anche le “Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri”. L’obiettivo della commissione, a quanto apprende AgCult, è quello di licenziare il testo per la fine di luglio e di chiudere il provvedimento, senza modifiche, entro settembre (quando dovrebbe andare in aula) per consentire l’insediamento dei comitati e il via delle iniziative. Proprio sui comitati è incentrato l’ordine del giorno presentato nella seduta dell’11 luglio dalla relatrice Elena Ferrara (PD) con il quale intendeva chiarire alcuni aspetti problematici segnalati nel parere della Commissione affari costituzionali. L’odg di Ferrara (presentato per evitare nuove modifiche al testo e quindi un nuovo passaggio alla Camera) forniva una interpretazione autentica dell’articolo 3, con riferimento alle competenze dei membri ulteriori dei Comitati nazionali nonché alle procedure di rendicontazione. Al momento manca ancora all’appello il parere della Commissione Bilancio per procedere alla votazione degli emendamenti, come auspicato dal presidente della 7a Commissione Andrea Marcucci. La 5a commissione è però impegnata nell’esame del decreto Crescita economica nel Mezzogiorno. L’auspicio è che quanto prima riesca a formulare il parere per sbloccare l’iter del ddl.

Matteotti, Mazzini e gli altri provvedimenti

Resta all’ordine del giorno ancora il ddl che reca Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Mazzini. Sul provvedimento è stato acquisito nelle scorse settimane il parere favorevole di tutti i gruppi per il passaggio dell’esame in Commissione in sede deliberante e quindi si attende che il testo venga riassegnato per poter procedere con il nuovo esame. In stand by anche le “Norme per incentivare l’insediamento in Italia di istituzioni accademiche straniere”, le “Norme per la statizzazione degli istituti musicali pareggiati”, il ddl sulle “Borse di studio per medici specializzandi”, la “Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista” su cui la Commissione è a lavoro da febbraio e le “Norme per l’educazione alla cittadinanza economica” il cui esame è fermo da alcuni mesi.

Commissione Industria, commercio e turismo

Prosegue martedì, alle 15,30, in sede referente in Commissione Industria e commercio la Legge annuale per il mercato e la concorrenza (Ddl Concorrenza). Alle 10 di martedì scade il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al testo approvato dalla Camera. Presentata nel 2015 dal governo, approvata dalla Camera dei deputati, modificata dal Senato e nuovamente modificato da Montecitorio, è di nuovo ora a palazzo Madama per quello che dovrebbe essere il via libera finale al provvedimento. Il disegno di legge contiene norme rilevanti per il settore della cultura: diritti connessi al diritto d’autore e tutela, circolazione, e commercio dei beni culturali; ma anche riproduzione dei beni culturali, bigliettazione elettronica ed erogazioni liberali.

Commissione Territorio, ambiente e beni ambientali

Sempre martedì alle 14,30 è convocato un ufficio di presidenza della Commissione Ambiente per l’audizione informale del generale Antonio Ricciardi, Comandante del Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare dell’Arma dei Carabinieri sugli incendi che hanno interessato il territorio nazionale, con particolare riferimento alla Sicilia e al Parco nazionale del Vesuvio.

I pareri della Bilancio

Restano all’ordine del giorno in commissione Bilancio i pareri sul provvedimento che prevede la Disciplina del cinema, dell’audiovisivo e dello spettacolo; sull’Albo nazionale pizzaioli; sulle Università straniere in Italia; sul ddl Educatore socio-pedagogico, sociosanitario e pedagogista; sull’Enoturismo.

Mercoledì

In commissione Istruzione e Beni culturali arrivano mercoledì alle 14,30 due interrogazioni, una di Maria Spilabotte (Pd) e l’altra di Michela Montevecchi (M5S), al Ministro della Cultura e del Turismo Dario Franceschini.

Interrogazione di Maria Spilabotte (Pd)

Spilabotte segnala che “in questi giorni si legge sul social network Facebook della prossima uscita del film intitolato ‘La Ciociara, liberamente ispirata al romanzo di Alberto Moravia’, proprio quel romanzo che raccontò al mondo una piccola parte di quelle atrocità compiute durante la seconda guerra mondiale. A preoccupare è quel ‘liberamente ispirata’, dato che il rifacimento del film di De Sica è diretto da Mario Salieri, tra i registi più in voga del genere pornografico. L’attrice principale non è ovviamente Sofia Loren, ma Roberta Gemma, indiscussa star del genere hard”. A giudizio dell’interrogante, “certe pagine della storia devono essere trattate con il rispetto che meritano; anche solamente il sapere che esiste un film di questo genere avrebbe sulle famiglie delle vittime di quelle violenze un impatto psicologico non indifferente”. Pertanto Spilabotte chiede al ministro cosa intenda fare “per evitare offese al buon costume, alla memoria delle vittime, alla dignità dei familiari e di tutti gli italiani”.

Interrogazione di Michela Montevecchi (M5S)

La seconda interrogazione, a firma Montevecchi, ricorda che “il servizio di ‘Report’ (sul tax credit esterno per la produzione cinematografica, ndr) ha rivelato l’esistenza di un presunto sistema illegale di finti investimenti che si nasconderebbero dietro il meccanismo, apparentemente virtuoso e di vitale importanza per il settore cinematografico; numerosi intervistati, rappresentativi di diverse categorie di operatori del settore, hanno confermato l’esistenza di presunte truffe perpetrate attraverso il sistema del tax credit”. E che “inoltre, è emerso che molti investimenti sarebbero fittizi, poiché le somme effettivamente corrisposte per la produzione dei film sarebbero inferiori, ma gli investitori avrebbero goduto comunque dello sgravio fiscale del 40 per cento sull’intero importo”. Montevecchi chiede se il ministro “intenda attivarsi affinché sia appurata la veridicità delle informazioni esposte e se non ritenga che sia opportuno assumere urgenti iniziative finalizzate ad accertare le responsabilità del caso”.

Commissione Territorio, ambiente e beni ambientali

Sempre mercoledì alle 13,45 è convocato un ufficio di presidenza della Commissione Ambiente per l’audizione informale del Vicepresidente alla regione Campania sugli incendi che hanno interessato il territorio nazionale, con particolare riferimento alla Sicilia e al Parco nazionale del Vesuvio. Alle 14,30 sarà audito sullo stesso tema anche del Capo del Dipartimento della Protezione civile.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top