skip to Main Content

Si apre con l’audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana comuni italiani (ANCI) la settimana di lavori in commissione Cultura del Senato. Il tema è l’esame dell’atto comunitario n. 303 Piano di lavoro dell’UE per lo sport 2014-2017. All’ordine del giorno anche il parere sul provvedimento relativo alla “Crescita economica nel Mezzogiorno”, diversi ddl il cui esame è fermo da alcune settimane e, nella giornata di mercoledì, un’audizione del segretario generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sul bonus cultura per i diciottenni.

Martedì

Verranno ascoltati rappresentanti dell’Anci in merito alla Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull’attuazione e la pertinenza del piano di lavoro dell’Unione europea per lo sport (2014-2017). Già acquisito dalla Commissione il parere della Conferenza delle Regioni e Province autonome.

Si discute in sede consultiva, per un parere alla Commissione Bilancio, la Conversione decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno. Il 6 luglio, alle otre 18, è stato fissato proprio in Commissione Bilancio il termine per la presentazione degli emendamenti.

Sempre in sede consultiva la Commissione esamina il ddl sugli “orfani dei crimini domestici”, assegnato in sede referente alla Commissione Giustizia.

All’ordine del giorno anche la Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica di Afghanistan, fatto a Kabul il 19 aprile 2016; b) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Belarus in materia di cooperazione scientifica e tecnologica, firmato a Trieste il 10 giugno 2011; c) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Belarus sulla cooperazione culturale, firmato a Trieste il 10 giugno 2011; d) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato plurinazionale della Bolivia, fatto a La Paz il 3 marzo 2010; e) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Mozambico, fatto a Maputo l’11 luglio 2007; f) Accordo sulla cooperazione culturale scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell’Unione del Myanmar, fatto a Naypyidaw il 6 aprile 2016; g) Accordo di cooperazione culturale, educativa e scientifica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Nicaragua, fatto a Managua il 18 luglio 2011; h) Accordo di cooperazione in materia di istruzione, università e ricerca scientifica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato del Qatar, fatto a Roma il 16 aprile 2012. Il disegno di legge di ratifica degli otto Accordi consta di quattro articoli che riguardano l’autorizzazione alla ratifica, l’ordine di esecuzione, gli impegni finanziari e l’entrata in vigore. Gli oneri economici sono valutati complessivamente in circa 1 milione e mezzo di euro annui.

Sul ddl che reca “Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Mazzini” è stato acquisito nelle scorse settimane il parere favorevole di tutti i gruppi per il passaggio dell’esame in Commissione in sede deliberante e quindi si attende che il testo venga ri-assegnato per poter procedere con il nuovo esame.

Restano all’ordine del giorno le “Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri”, le “Norme per incentivare l’insediamento in Italia di istituzioni accademiche straniere”, le “Norme per la statizzazione degli istituti musicali pareggiati”, il ddl sulle “Borse di studio per medici specializzandi”, la “Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista” su cui la Commissione è a lavoro da febbraio e le “Norme per l’educazione alla cittadinanza economica” il cui esame è fermo da alcuni mesi.

Mercoledì

Prosegue l’esame dei ddl assegnati alla Commissione in sede consultiva ed è in programma alle 15.45 un ufficio di presidenza con l’Audizione del Segretario generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sul bonus cultura per i diciottenni.

Articoli correlati:

Leonardo, Raffaello e Dante, Camera approva Ddl per celebrazioni

Matteotti, via libera in commissione Cultura alla “deliberante” La parola a Grasso

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top