skip to Main Content

La settimana della “Cultura” alla Camera si apre lunedì 8 maggio alle 16 (con eventuale prosecuzione notturna) con la discussione in Aula sulle linee generali della proposta di legge C. 3844 -A “Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Mazzini”. Il provvedimento in esame – presentato su iniziativa dei senatori Marcucci, Nencini, Zanda – è stato approvato l’11 maggio 2016 da Palazzo Madama ed è arrivato in commissione Cultura di Montecitorio il 25 ottobre 2016. Il 28 marzo 2017 la commissione, pervenuti i pareri favorevoli della commissione I (Affari costituzionali) e V (Bilancio), ha conferito alla deputata Giulia Narduolo (Pd) il mandato di riferire in senso favorevole all’Assemblea sul provvedimento. La proposta di legge, come dichiarato dalla presidente Flavia Piccoli Nardelli, intende preservare la memoria di Giacomo Matteotti – anche tenuto conto del novantesimo anniversario della morte, celebrato nel 2014 – attraverso lo svolgimento di attività continuative organizzate su tutto il territorio nazionale, la tutela dei beni archivistici e la ricerca storica. Si sofferma sulla figura del politico ucciso nel 1924, sottolineandone il ruolo di strenuo difensore delle libertà democratiche e di convinto oppositore del fascismo. Il provvedimento all’esame, prevede uno stanziamento per l’anno 2017 di un contributo di 300mila euro – provenienti dallo stato di previsione del Mef e da allocare in uno specifico fondo da istituire presso la presidenza del Consiglio dei ministri – da utilizzare per il finanziamento di progetti relativi allo studio del pensiero di Giacomo Matteotti e alla sua diffusione.

I progetti finanziabili hanno ad oggetto l’erogazione di borse di studio, la digitalizzazione e catalogazione di materiale bibliografico – nonché la digitalizzazione, il riordino e l’inventariazione di materiale archivistico – di rilevante valore culturale, pubblicazioni inedite relative allo studio del pensiero politico di Matteotti, iniziative didattiche e formative, in collaborazione con il Miur e coinvolgendo direttamente gli istituti scolastici dell’intero territorio nazionale, nonché la cura e il restauro “delle strutture museali”. La proposta di legge prevede inoltre che la Casa Museo Matteotti in Fratta Polesine, nella provincia di Rovigo, venga dichiarata monumento nazionale. Il testo proseguirà nei giorni successivi la discussione in Aula e sarà esaminato in sede consultiva per l’Assemblea martedì 9 maggio dalla commissione Bilancio (subordinatamente all’effettiva trasmissione)

Martedì 9 maggio alle 13 la commissione Cultura si riunirà in sede consultiva (V commissione Bilancio) per l’esame della “manovrina”. A seguire, in sede consultiva (III Commissione Esteri) per la Ratifica ed esecuzione dell’Atto di Ginevra dell’Accordo dell’Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno” (esame C. 3083 Governo – Rel. Crimì). Al termine in sede consultiva alle commissioni riunite II e XII (Giustizia e Affari sociali) per “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” (esame C. 3139-B, approvata dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato – Rel. Ascani).

Sempre martedì le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive, presso l’Aula della Commissione Attività produttive della Camera, svolgeranno audizioni nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 2142 Pizzolante, C. 2431 Abrignani, C. 2388 De Micheli, C. 3492 Nastri e C. 4302 Governo, recanti revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo: alle 11.30 rappresentanti di Confturismo; i rappresentanti di Federturismo Confindustria alle 11.50 e alle 12.10 rappresentanti dell’Associazione italiana porti turistici – Assomarinas; alle 12.30 rappresentanti dell’Associazione delle imprese del turismo all’aria aperta (Assitai).

Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia

Mercoledì 10 maggio proseguiranno gli esami in sede consultiva su manovra, registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali e contrasto al cyberbullismo. In sede referente inizierà l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia (C. 2546 Marchi – Rel. Iori, Pd). La proposta di legge, presentata il 16 luglio 2014 in prima lettura alla Camera, prevede nel suo testo originario che lo Stato partecipi con 1,5 milioni di euro annui alle spese per il funzionamento della Fondazione, la quale può inoltre avvalersi, per l’esercizio delle sue funzioni, di contributi di altri enti pubblici, nonché di donazioni e di lasciti di soggetti privati.

Valorizzazione del festival Umbria Jazz

Giovedì 11 maggio la commissione proseguirà in sede referente l’esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del festival Umbria Jazz (C. 4102 Sereni – Rel. Ascani, Pd). La proposta di legge intende proporre l’inclusione del festival Umbria Jazz tra le manifestazioni musicali e operistiche di assoluto rilievo internazionale ai sensi della legge 20 dicembre 2012, n. 238, e conseguentemente l’erogazione di un contributo finanziario annuo, a decorrere dal 2017, di un milione di euro a favore della Fondazione di partecipazione Umbria Jazz per l’organizzazione del festival Umbria Jazz affinché lo stesso possa svilupparsi in modo compatibile e coerente ad altri festival di rilievo nazionale e internazionale.

Presentata dai deputati Sereni, Ascani, Ciprini, Galgano, Gallinella, Giulietti, Laffranco e Verini, la proposta chiede nel dettaglio di aggiungere all’articolo 2, comma 1 (“Al fine di sostenere e valorizzare i festival musicali e operistici italiani di assoluto prestigio internazionale è assegnato, a decorrere dal 2013, un contributo di un milione di euro ciascuna a favore della Fondazione Rossini Opera Festival, della Fondazione Festival dei due Mondi, della Fondazione Ravenna Manifestazioni e della Fondazione Festival Pucciniano Torre del Lago).

Ddopo le parole “e della Fondazione Festival Pucciniano Torre del Lago”, le seguenti: “nonché, a decorrere dal 2017, a favore della Fondazione di partecipazione Umbria Jazz”. Chiede inoltre all’articolo 3, comma 1 (“All’onere derivante dall’attuazione dell’articolo 2, pari a 4 milioni di euro a decorrere dal 2013, si provvede mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 maggio 2011, n.75”) dopo le parole: “a decorrere dal 2013” di inserire “e 5 milioni di euro di euro a decorrere dal 2017”.

Dalle 9,15 la commissione Cultura svolgerà infine l’interrogazione 5-10297 Murgia: Sullo stato di attuazione dell’iniziativa “Governo-bellezza”. Nel pomeriggio si riunirà l’ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi.

Articoli correlati:

Camera, in commissione Cultura prosegue l’esame per “valorizzazione del festival Umbria Jazz”

Camera: al via le modifiche alla manovra, da martedì torna in commissione Cultura

Cultura, Renzi: ritardo “Progetto bellezza” colpa mia, ora Boschi sta gestendo dossier

Camera: iniziative per la memoria di Giacomo Matteotti, mandato favorevole dalla commissione Cultura

Cultura, la settimana al Senato: in commissione il Codice dello spettacolo e celebrazioni Rossini

Pompei, si rompe teca dell’Antiquarium. Interrogazione M5S a Franceschini

 

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top