Proseguono la prossima settimana gli esami di diverse proposte di legge riguardanti il settore della cultura. Atteso il parere della relatrice Caterina Pes sugli emendamenti alla pdl per “la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici”. Proseguono poi le audizioni in merito all’istituzione di un premio dedicato a Giuseppe Tatarella. Martedì alle 18 inaugurazione della mostra “Nove opere da nove collezioni del Museo Ars Aevi – Sarajevo”, promossa dalle Commissioni Esteri e Cultura della Camera, mentre giovedì si terranno diverse interrogazioni indirizzate al ministero dei Beni culturali.
Martedì
Si terrà in commissione Cultura un’indagine conoscitiva in merito alle buone pratiche della diffusione culturale.
Promozione delle rievocazioni storiche
In sede referente la VII commissione riprende l’esame della proposta di legge Realacci per “la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici”. Atteso il parere della relatrice Caterina Pes sulle circa 30 proposte emendative presentate la scorsa settimana da vari gruppi, tra cui anche il Pd. Una legge, come sottolineato ad Agcult dalla relatrice, che tutela e valorizza ma che allo stesso tempo promuove, grazie all’istituzione di un fondo ad hoc per queste rievocazioni storiche.
Premio Tatarella
A seguire la commissione Cultura riprende l’esame della proposta di legge Distaso sull’istituzione di un premio dedicato a Giuseppe Tatarella. “Tatarella è stata una figura di svolta, rappresenta quel momento in cui si prova a superare la fase di conflitto tra il centrodestra e il centrosinistra, con il riconoscimento reciproco dell’avversario”, ha sottolineato ad AgCult il relatore del provvedimento, Roberto Rampi. La scorsa settimana si sono svolte le audizioni di Peppino Caldarola e Pietrangelo Buttafuoco. Il programma delle audizioni della Commissione proseguirà questa settimana con i probabili interventi del deputato di Forza Italia Rocco Palese e di Franco Cassano, deputato Pd, sociologo e filosofo meridionalista.
Alle 18, presso il Complesso di Vicolo Valdina, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Nove opere da nove collezioni del Museo Ars Aevi – Sarajevo”, promossa dalle Commissioni Esteri e Cultura della Camera.
Inno di Mameli
Torna in commissione Affari costituzionali la proposta di legge D’Ottavio che mira al riconoscimento dell’inno di Mameli ‘Fratelli d’Italia’ quale inno ufficiale della Repubblica. Relatore del testo è Daniela Matilde Maria Gasparini (Pd). La commissione riprenderà l’esame dei tre emendamenti rinviato nella seduta del 6 luglio. Dei tre emendamenti presentati il 27 giugno, in particolare, l’1.2 presentato da Gigli chiede di bandire un concorso nazionale “per la composizione del testo e dello spartito musicale di un brano da riconoscere quale inno ufficiale della Repubblica”. La selezione del brano musicale “sarà effettuata da una commissione composta dal direttore della Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, dal direttore dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma e dal direttore dell’Orchestra sinfonica nazionale della RAI di Torino”.
Mercoledì
In commissione Cultura torna la proposta di legge (primo firmatario Maino Marchi) sull’Istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia. La relatrice Vanna Iori (Pd) ha presentato il 5 luglio un emendamento, raccomandandone l’approvazione, che di fatto riscrive per intero la proposta di legge. Emendamento che ha suscitato le critiche di Luigi Gallo (M5S).
A seguire si terrà un’indagine conoscitiva sulla bigliettazione degli spettacoli dal vivo: previsto l’esame del documento conclusivo.
In sede referente la commissione Attività produttiva riprende l’esame della proposta di legge, primo firmatario Fanucci, “Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d’Italia”. Nel corso della seduta del 5 luglio la relatrice del testo, Vanessa Camani (Pd), ha sottolineato che “è in corso una fruttuosa interlocuzione con i rappresentanti del Governo, in particolare dei Ministeri dei beni culturali, dello sviluppo economico, dell’economia e della salute”.
Giovedì
Interrogazioni al Mibact
Previste in commissione Cultura diverse interrogazioni indirizzate al ministero dei Beni culturali. Edoardo Fanucci (Pd) chiede al Mibact quali misure intenda adottare per il ripristino delle mura perimetrali della Villa Medicea di Poggio a Caiano (Prato), risalente al 1480, parzialmente crollate la sera del 6 marzo 2017 a causa delle forti piogge.
Tino Iannuzzi (Pd) interroga invece il Collegio Romano sull’accorpamento dell’area archeologica di Velia all’autonomia amministrativa e gestionale del parco archeologico di Paestum.
Articoli correlati:
Tatarella, un Premio per celebrare “la figura di svolta” della destra italiana
Rievocazioni storiche, 30 emendamenti in Commissione. Pes: parere la prossima settimana
Inno di Mameli, prosegue l’esame alla Camera: presentati 3 emendamenti
Ospedale psichiatrico Reggio Emilia, relatrice Camera propone emendamento che riscrive pdl