La settimana in commissione Cultura alla Camera si apre martedì 16 maggio alle ore 13,45 con le audizioni informali. Saranno auditi esperti di recupero museale ed esponenti delle strutture sanitarie dell’Emilia-Romagna nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2546 Marchi, recante istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia.
La proposta di legge, presentata il 16 luglio 2014 in prima lettura alla Camera, prevede nel suo testo originario che lo Stato partecipi con 1,5 milioni di euro annui alle spese per il funzionamento della Fondazione, la quale può inoltre avvalersi, per l’esercizio delle sue funzioni, di contributi di altri enti pubblici, nonché di donazioni e di lasciti di soggetti privati. L’esame del progetto di legge è cominciato la settimana scorsa e ha visto, come dichiarato ad AgCult dalla presidentessa della commissione VII Flavia Piccoli Nardelli, un dibattito ricco e proficuo nonché denso di spunti da approfondire.
Al termine delle audizioni, in sede referente, sarà affrontato il progetto che prevede modifiche alla legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del festival Umbria Jazz (C. 4102 Sereni – rel. Ascani). La proposta di legge intende proporre l’inclusione del festival Umbria Jazz tra le manifestazioni musicali e operistiche di assoluto rilievo internazionale ai sensi della legge 20 dicembre 2012, n. 238, e conseguentemente l’erogazione di un contributo finanziario annuo, a decorrere dal 2017, di un milione di euro a favore della Fondazione di partecipazione Umbria Jazz per l’organizzazione del festival Umbria Jazz affinché lo stesso possa svilupparsi in modo compatibile e coerente ad altri festival di rilievo nazionale e internazionale.
Presentata dai deputati Sereni, Ascani, Ciprini, Galgano, Gallinella, Giulietti, Laffranco e Verini, la proposta chiede nel dettaglio di aggiungere all’articolo 2, comma 1 (“Al fine di sostenere e valorizzare i festival musicali e operistici italiani di assoluto prestigio internazionale è assegnato, a decorrere dal 2013, un contributo di un milione di euro ciascuna a favore della Fondazione Rossini Opera Festival, della Fondazione Festival dei due Mondi, della Fondazione Ravenna Manifestazioni e della Fondazione Festival Pucciniano Torre del Lago).
Dopo le parole “e della Fondazione Festival Pucciniano Torre del Lago”, le seguenti: “nonché, a decorrere dal 2017, a favore della Fondazione di partecipazione Umbria Jazz”. Chiede inoltre all’articolo 3, comma 1 (“All’onere derivante dall’attuazione dell’articolo 2, pari a 4 milioni di euro a decorrere dal 2013, si provvede mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 maggio 2011, n.75”) dopo le parole: “a decorrere dal 2013” di inserire “e 5 milioni di euro di euro a decorrere dal 2017”.
Sempre martedì, al termine dell’esame della proposta 4102 (Sereni), la Commissione Cultura prosegue i lavori in sede consultiva alla II Commissione: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario (esame C. 4368, approvato in un testo unificato dal Senato – Rel. Carocci).
La I commissione Affari Costituzionali invece esamina in sede referente l’Istituzione della Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità (seguito esame C. 2019 Santerini – Rel. Fiano). La proposta di legge C. 2019, composta di un articolo unico, prevede l’istituzione della Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità, individuandola nella giornata del 6 marzo. Con la ricorrenza s’intende “mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani”.
Mercoledì 17 maggio
Mercoledi 17 maggio la Commissione Cultura di Montecitorio è convocata al termine delle votazioni previste nella seduta antimeridiana dell’aula. In sede referente prosegue l’esame per le Modifiche al decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, in materia di limiti al rinnovo dei mandati degli organi del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e delle federazioni sportive nazionali (C. 3960 – rel. Coscia). Al termine, in sede consultiva, è chiamata a formulare i pareri alla II Commissione in merito alle Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario (C. 4368, approvato in un testo unificato dal Senato – Rel. Carocci) e alla XIII Commissione per gli Interventi per il settore ittico (esame Nuovo testo Unificato C. 338 e abb. – rel. Ventricelli).
Sempre mercoledì 17 la Commissione Giustizia è convocata in sede referente per esaminare la Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale (C. 4220 Governo – Rel. Berretta). La X Commissione Attività produttive procederà, invece, alle 14,30 con audizioni informali di rappresentanti di Federterme nell’ambito dell’esame del progetto di legge C. 4407 Fanucci recante Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale e istituzione della Giornata nazionale delle terme d’Italia. Il progetto di legge prevede, tra l’altro, di modificare l’articolo 12 (Promozione del termalismo) della legge 24 ottobre 2000, n. 323 introducendo un nuovo testo.
Si legge nel nuovo testo: “Al fine di consentire l’attrazione di flussi di soggetti da altri Paesi membri dell’Unione europea interessati a effettuare terapie termali nelle strutture termali italiane, in attuazione delle norme in materia di sanità transfrontaliera, l’Agenzia nazionale italiana del turismo riserva una percentuale non inferiore al 20 per cento dei propri piani promozionali, per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019, per specifiche iniziative a vantaggio del settore termale. La stessa Agenzia relaziona annualmente alle competenti Commissioni parlamentari circa i programmi realizzati e gli obiettivi conseguiti”.
Giovedì 18 maggio
Giovedì 18 maggio la Commissione Cultura della Camera è convocata alle 13.30 per svolgere interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca (MIUR). Al termine è convocato l’Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi.