skip to Main Content

La settimana della cultura alla Camera è caratterizzata ancora dalla discussione in Assemblea del ddl concorrenza, che la scorsa settimana ha ricevuto il parere favorevole della VII commissione (ma con tre “osservazioni”). Prosegue poi l’esame della proposta di legge che mira, dopo oltre 70 anni, ad “ufficializzare” l’Inno di Mameli (al momento è “provvisorio”). In commissione Cultura mercoledì si terrà l’audizione di un rappresentante del Mibact sulla ripartizione della rimanente quota del Fondo previsto dalla Legge di Bilancio 2017 “per assicurare il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese”. Giovedì infine in commissione inizia l’esame della proposta di legge Distaso sull’”Istituzione del ‘Premio biennale Giuseppe Tatarella’”.

Lunedì

Alle 13 si svolgerà in Aula la discussione sulle linee generali del ddl concorrenza, che al suo interno reca anche importanti misure relative alla cultura. La scorsa settimana la VII commissione della Camera ha dato il suo parere favorevole ma con tre “osservazioni”. Anche le commissioni Finanze e Attività produttive della Camera hanno dato il via libera con mandato al relatore al disegno di legge che arriverà nell’Aula di Montecitorio lunedì. Sono state approvate le quattro modifiche proposte dal Pd su assicurazioni, energia, telemarketing e società di odontoiatri, il testo quindi dovrà tornare in Senato per la quarta lettura.

Scade alle 14 il termine per la presentazione di emendamenti alla proposta di legge C. 3951 D’Ottavio sul “Riconoscimento dell’inno di Mameli ‘Fratelli d’Italia’ quale inno ufficiale della Repubblica”, adottata il 22 giugno come testo base nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1793 Nastri e abbinate.

Martedì

In Aula riprende la discussione della proposta di legge C. 4102-A recante Modifiche alla legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del festival Umbria Jazz.

La commissione Cultura si riunisce alle 14,30, in sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri, per l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica federativa del Brasile, con Allegato, fatto a Roma il 23 ottobre 2008; b) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Croazia, con Allegato, fatto a Zara il 10 settembre 2007; c) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato di Israele, con Allegato, fatto a Roma il 2 dicembre 2013; d) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica d’Ungheria, con Allegato, fatto a Roma l’8 giugno 2007 (C. 4463 Governo, approvato dal Senato – relatore Rampi, Pd).

La commissione Affari costituzionali proseguirà, in sede referente, l’esame delle proposte di legge abbinate recanti Riconoscimento dell’inno di Mameli ‘Fratelli d’Italia’ quale inno ufficiale della Repubblica (relatore Gasparini, Pd).

La commissione Bilancio esamina in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, i seguenti provvedimenti: il ddl concorrenza (approvato dalla Camera e modificato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione, relatore Fanucci, Pd); la pdl Modifiche alla legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del festival Umbria Jazz (esame emendamenti C. 4102- A, subordinatamente all’effettiva trasmissione – relatore Giulietti, Pd).

Mercoledì

Prosegue in commissione Cultura l’esame del ddl sulla ratifica e l’esecuzione di diversi accordi internazionali.

Alle 14 sono previste le audizioni di rappresentanti del Miur e del Mibact, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ripartizione della rimanente quota del Fondo di cui all’articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (atto n. 421). Nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze è infatti istituito un apposito fondo da ripartire, con una dotazione di 1.900 milioni di euro per l’anno 2017, di 3.150 milioni di euro per l’anno 2018, di 3.500 milioni di euro per l’anno 2019 e di 3.000 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2032, “per assicurare il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Sempre dalle 14, la Commissione Bilancio si riunisce per un nuovo parere alla Commissione Cultura sul provvedimento, a prima firma Anna Ascani, “Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative”.

Museo psichiatria, si attende parere del governo

Proseguirà l’esame della proposta di legge sull’Istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia (primo firmatario Maino Marchi, relatrice Vanna Iori).

L’esame della pdl di fatto riprenderà dalla seduta del 20 giugno quando sono stati illustrati gli emendamenti al testo. La relatrice ha espresso parere favorevole sui propri emendamenti 1.1 e 6.1 e sugli articoli aggiuntivi 6.01 e 6.02. In particolare, l’emendamento 1.1 stabilisce la costituzione della Rete nazionale museale e archivistica della salute mentale che, tra gli altri, avrà il compito di “conservare e valorizzare il patrimonio storico, documentale, culturale e architettonico degli ex ospedali psichiatrici ordinari e giudiziari”. Si prevede inoltre la costituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia, con funzione di coordinamento della rete.

L’emendamento 6.1 autorizzata la spesa di 500 mila euro annui a decorrere dall’anno 2018 per il funzionamento della Fondazione, una riduzione rispetto a 1,5 mln di euro annui previsti nel testo originale. Gli articoli aggiuntivi che hanno ricevuto il parere favorevole della relatrice prevedono, tra l’altro, di “istituire la Giornata Nazionale della salute mentale e della dignità della persona che verrà celebrata il 13 maggio di ogni anno” e che “il 2018 è dedicato alla salute mentale quale ricorrenza del quarantesimo anniversario dall’entrata in vigore della legge 3 maggio 1978, n. 180” (legge Basaglia, ndr). Nel corso della seduta la sottosegretaria al Mibact, Ilaria Borletti Buitoni, ha però chiesto un rinvio dell’esame per poter dare un parere “più meditato” sugli emendamenti.

A seguire si riunirà l’ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi.

Giovedì

Alle 14 riprende in commissione Cultura il seguito dell’esame dell’atto 421 Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ripartizione della rimanente quota del Fondo di cui all’articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.

Al termine riprende l’esame della proposta di legge Realacci e abbinate “Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici”. La relatrice è Caterina Pes (Pd).

Nella seduta del 30 maggio Manuela Ghizzoni (Pd) ha sottolineato nel suo intervento che la legge di bilancio 2017 prevede già l’istituzione, nello stato di previsione del Mibact, di un Fondo per la rievocazione storica, con finalità analoghe a quelle promosse dalla proposta di legge in discussione. Pertanto ha proposto di verificare l’opportunità di istituire un altro Fondo come previsto dall’articolo 4

‘Premio biennale Giuseppe Tatarella’

A seguire inizierà l’esame della proposta di legge, primo firmatario Distaso (Conservatori e Riformisti), sull’”Istituzione del ‘Premio biennale Giuseppe Tatarella’ e disposizioni in favore della biblioteca e dell’archivio storico della Fondazione Tatarella, per la conservazione della memoria del deputato scomparso l’8 febbraio 1999″. Relatrice sarà la deputata dem Giulia Narduolo.

La proposta di legge ordinaria è stata presentata la prima volta il 12 gennaio 2017 e assegnata alla VII Commissione in sede referente il 27 gennaio 2017. Sono previsti i pareri delle Commissioni: Affari Costituzionali, Bilancio e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

La pdl prevede l’istituzione di un premio biennale intitolato a Giuseppe Tatarella, “ispiratore della destra democratica italiana e figura di riferimento per il centrodestra e i moderati”, il cui conferimento è fissato per il 17 settembre (data della sua nascita) di ogni biennio, alla presenza di delegati della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. L’entità del premio è pari a 50mila euro, e il conferimento di un contributo straordinario una tantum per l’anno 2017, nella misura di 100mila euro, in favore della Fondazione Giuseppe Tatarella per il potenziamento dell’organizzazione della biblioteca e dell’archivio storico della memoria democratica pugliese. L’iniziativa legislativa intende valorizzare la figura di Pinuccio Tatarella, primo parlamentare di destra dal dopoguerra a ricoprire il ruolo di Vicepresidente del Consiglio dei ministri.

Articoli correlati:

Inno di Mameli, la Camera ci riprova: proposta bipartisan per ufficializzare il “Canto degli Italiani”

Ddl concorrenza, da commissione Cultura parere favorevole (con tre “osservazioni”)

Camera, in commissione Cultura pdl su rievocazioni storiche: “Verificare opportunità di un nuovo Fondo”

Rievocazioni storiche, Realacci: Occorre fare sistema, hanno un potenziale unico

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top