skip to Main Content

Camera FacciataLa settimana della Cultura alla Camera è caratterizzata dall’esame del ddl Franceschini-Orlando (“Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale”), provvedimento inserito nel calendario dei lavori dell’Assemblea a partire da lunedì 19 giugno. Le commissioni Ambiente, Cultura, Affari costituzionali e Bilancio dovranno in questi giorni dare il loro parere alla commissione Giustizia sul nuovo testo del disegno di legge. Giovedì si terranno invece in commissione Cultura due interrogazioni al Mibact sull’Art Bonus e sull’archivio parrocchiale-abbaziale delle parrocchie dei Santi Biagio e Martino e di San Vito della casa canonica di San Lorenzo in Campo (Pesaro-Urbino).

Martedì

In Aula è previsto il seguito della discussione della proposta di legge costituzionale “Modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di tutela della minoranza linguistica ladina”. La discussione è iniziata in Assemblea il 29 maggio dopo l’approvazione in terza lettura il 25 maggio da parte della commissione Affari costituzionali della Camera. Relatore del provvedimento – primo firmatario Daniel Alfreider (Misto) – è Francesco Sanna (Pd).

Ddl Franceschini-Orlando

Alle 14,30 arriva in commissione Cultura, in sede consultiva per la commissione Giustizia, il ddl Franceschini-Orlando (relatrice Manzi). Lo stesso provvedimento sarà alle 14 all’esame della commissione Ambiente (relatore Miriam Cominelli, Pd).

Il 7 giugno la commissione Giustizia ha votato gli emendamenti al nuovo testo base. Quattro quelli che hanno ricevuto il semaforo verde, tutti relativi all’articolo 1, il più sostanzioso e quello che reca le maggiori novità. Il nuovo testo base è composto da 6 articoli. In particolare l’articolo 1 (Modifiche al Codice penale) stabilisce che dopo il Titolo VIII del libro II del Codice penale venga aggiunto il “Titolo VIII-bis Dei delitti contro il patrimonio culturale”.

Quest’ultimo prevede una serie di 17 articoli (dal 518-bis) che stabiliscono, tra l’altro: la reclusione da due a otto anni per chiunque si impossessi di un bene culturale, sottraendolo a chi lo detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri; appropriazione indebita (reclusione da 1 a 4 anni), ricettazione (da 3 a 12 anni) e riciclaggio (da 5 a 14 anni) di beni culturali.

Missione in Campania di una delegazione della commissione Cultura

Al termine proseguiranno le comunicazioni della presidente della commissione Cultura sulla missione svolta in Campania il 25 e 26 maggio 2017. La delegazione – come riportato dalla deputata del Pd, Giulia Narduolo – si è recata presso la Reggia di Caserta e successivamente a Santa Maria Capua Vetere, dove ha visitato il sito dell’anfiteatro campano; successivamente è stata accompagnata in visita alla Reggia di Carditello. I deputati della commissione Cultura hanno quindi visitato il Museo campano di Capua, il Carcere minorile di Nisida e il quartiere Forcella a Napoli.

Alle 16,30, nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, si svolgerà la Cerimonia di proclamazione del vincitore della quarta edizione del Premio Strega Giovani. Saluto introduttivo della Presidente della Camera, Laura Boldrini. Interventi di Giovanni Solimine, Giuseppe D’Avino, Rossana Campo, Ermanno Buozzi. Partecipazione del cantante e polistrumentista Motta. Moderatrice Loredana Lipperini.

Mercoledì

In commissione Affari costituzionali arriva il disegno di legge Franceschini-Orlando per il parere alla commissione Giustizia. Lo stesso ddl sarà dalle 14,30 nuovamente all’esame in sede referente della commissione Giustizia e in sede consultiva delle commissioni Bilancio (relatore Rubinato), Cultura (Manzi) e Ambiente (Cominelli).

Museo psichiatrico del san lazzaro di Reggio Emilia

Sempre la commissione Cultura, in sede referente, riprende l’esame del ddl sull’Istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia, primo firmatario Maino Marchi. La scorsa settimana è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti.

Nel corso del suo intervento martedì 30 maggio, la relatrice del provvedimento, la deputata dem Vanna Iori, ha evidenziato il “generale consenso” sulla proposta di legge sia da parte dei deputati, sia da parte dei soggetti ascoltati nel corso delle audizioni.

Gli spunti emersi, ha aggiunto, “convergono sul collegamento simbolico tra la legge 180 del 1978 (la cosiddetta Legge Basaglia, ndr) e la proposta in esame che pone la dignità della persona al centro di un impianto normativo finalizzato a creare una rete delle diverse realtà presenti sul territorio, che custodiscono un grande patrimonio non solo archivistico, ma anche architettonico e scientifico”.

Al termine si terrà l’ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi.

La commissione Finanze, insieme alla commissione Attività produttive, riprende l’esame dei testi abbinati su “Revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo” (relatore per la VI Commissione: Pizzolante; relatore per la X Commissione: Arlotti).

In sede referente la commissione Attività produttive prosegue l’esame del ddl Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d’Italia.

Giovedì

Prosegue l’esame in sede referente della commissione Giustizia del ddl Franceschini-Orlando.

In commissione Esteri dalle 8,30 si terrà l’esame sulla ratifica e l’esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica federativa del Brasile, con Allegato, fatto a Roma il 23 ottobre 2008; b) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Croazia, con Allegato, fatto a Zara il 10 settembre 2007; c) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato di Israele, con Allegato, fatto a Roma il 2 dicembre 2013; d) Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica d’Ungheria, con Allegato, fatto a Roma l’8 giugno 2007.

Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative

La commissione Bilancio si riunisce in consultiva per l’esame del nuovo testo riguardante la disciplina e la promozione delle imprese culturali e creative (relatore Melilli).

Il 7 giugno la Commissione Cultura ha approvato gli emendamenti al testo della proposta di legge presentata dalla deputata dem Anna Ascani. Il provvedimento, che ha recepito le tre proposte emendative della relatrice Irene Manzi (Pd), è stato quindi inviato di nuovo alla Commissione Bilancio per avere il parere sul via libera alla copertura finanziaria. La proposta di legge ha registrato una convergenza ampia tra le forze politiche. Il ministero dell’Economia, aveva bloccato la proposta di legge, nel rispetto delle “clausole di invarianza finanziaria”, nella parte che prevede agevolazioni e incentivi fiscali alle start-up culturali.

Interrogazioni al Mibact

Dalle 9 si terranno in commissione Cultura due interrogazioni al Mibact. La prima di Prodani (Misto) sulla difformità di erogazione dei proventi dell’Art Bonus alle regioni; di Agostinelli (M5S) sull’archivio parrocchiale-abbaziale delle parrocchie dei Santi Biagio e Martino e di San Vito della casa canonica di San Lorenzo in Campo (Pesaro-Urbino).

Successivamente la VII commissione esaminerà il documento conclusivo sulla bigliettazione negli spettacoli dal vivo.

Articoli correlati:

Camera, approvati 4 emendamenti al nuovo testo del ddl Franceschini-Orlando

Camera, riprende esame pdl su Museo psichiatria a Reggio Emilia: adottato il testo base

Imprese culturali, ok in VII Commissione al taglio degli incentivi fiscali. Atteso via libera dalla Bilancio

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top