skip to Main Content

I lavori dell’Assemblea della Camera riprenderanno mercoledì 26 aprile con il seguito della discussione – iniziata il 3 aprile 2017 – del disegno di legge n. 3980 “Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi: a) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica ceca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Praga l’8 febbraio 2011; b) Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Emirati Arabi Uniti, nell’ambito della cultura, arte e patrimonio, fatto a Dubai il 20 novembre 2012; c) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Malta in materia di cooperazione culturale e di istruzione, fatto a Roma il 19 dicembre 2007; d) Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro, fatto a Podgorica il 26 settembre 2013; e) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Roma il 17 febbraio 2015; f) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica slovacca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Bratislava il 3 luglio 2015; g) Accordo di collaborazione nei settori della cultura e dell’istruzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Slovenia, fatto a Roma l’8 marzo 2000”.

Il disegno di legge, presentato il 15 luglio 2016, ha ricevuto il 4 marzo il parere favorevole della commissione Cultura, in sede consultiva per la commissione Affari esteri, relatrice Gianna Malisani (Pd). Per quanto riguarda la copertura finanziaria del provvedimento, si legge nel testo, “agli oneri derivanti dalla presente legge, pari complessivamente a euro 1.421.116 per ciascuno degli anni 2017 e 2018 e a euro 1.449.996 annui a decorrere dall’anno 2019, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2017-2019, nell’ambito del programma “Fondi di riserva e speciali” della missione “Fondi da ripartire” dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2017, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

Sempre mercoledì proseguirà nell’Aula della Camera la discussione – iniziata il 18 aprile – del disegno di legge (C. 4314-A) “Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri”, e dell’abbinata proposta di legge: Gianluca Pini e altri (C. 4252). Relatrice è la presidente della commissione Cultura, Flavia Piccoli Nardelli.

Camera, Piccoli Nardelli (Pd): dare adeguato risalto nazionale e internazionale a celebrazioni Dante, Leonardo e Raffaello

Cultura, Preziosi (Pd): la politica se ne deve interessare e destinare ad essa risorse ingenti

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top