Nuove nomine all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia. Con decreto ministeriale sono stati affidati gli incarichi a tre nuovi soci effettivi, cinque soci corrispondenti residente a un socio straniero.
Lo Statuto dell’Istituto stabilisce, infatti, che il Consiglio di presidenza stabilisca il numero di nuovi soci da eleggere entro il limite di posti vacanti. L’elezione avviene “una sola volta all’anno” fra i candidati proposti dai soci effettivi all’Assemblea. Gli incarichi affidati dall’Assemblea sulla rosa dei nomi proposti vengono poi convalidati con decreto del Ministero dei Beni culturali.
La nomina dei soci effettivi e corrispondenti è avvenuta per classi, le due in cui si dividono i soci dell’Istituto. Tre i soci corrispondenti residenti e un socio effettivo per la Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Per la Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti invece sono stati nominati, in stesso numero, due soci effettivi e corrispondenti. Socio straniero dell’Istituto sarà Peter Schreiner.
I SOCI EFFETTIVI
I soci effettivi sono 40 per classe. Per la Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali è stato nominato Alberto Amadori. Francesco Cavalla e Paolo Mastandrea sono invece i componenti della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti.
I SOCI CORRISPONDENTI RESIDENTI
I Soci corrispondenti sono, invece, 80 per ciascuna classe. Essi vengono distinti in due sotto categorie: quella dei 55 corrispondenti residenti nelle Venezie e quella dei 25 corrispondenti non residenti nelle Venezie. Con il decreto sono stati nominati i soci corrispondenti residenti dell’Istituto.
Anche in questo caso la nomina è avvenuta per Classi. Per la Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali sono stati nominati Marco Li Calzi, Maurizio Prato e Stefano Vitale. Mario Piana e Gianni Toniolo sono invece i soci corrispondenti residenti per la Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti.
FINALITÀ DELL’ISTITUTO
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è un’Accademia che persegue il fine dell’incremento, della diffusione e della tutela delle scienze, delle lettere e delle arti. Oltre all’attività accademica, l’Istituto promuove periodicamente manifestazioni di carattere scientifico e umanistico, incontri di studio, convegni, seminari e scuole di specializzazione post laurea, promuove e realizza progetti di ricerca scientifica collaborando con Accademie, Università, Scuole di studi superiori e Centri di ricerca.
Approfondimenti:
Decreto di nomina di soci dell’Istituto Veneto di Scienze, Arti e Lettere di Venezia
Leggi anche:
Cultura, confermati Presidente e Vice dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti di Venezia
Cultura, nomina di due soci onorari dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia