La settimana al Senato per quanto riguarda la cultura vedrà martedì il prosieguo dell’esame del Codice dello spettacolo in Commissione Istruzione e beni culturali. La 7a commissione dovrà ripartire dal parere della Commissione Bilancio che, ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione, ha bocciato parte degli emendamenti presentati in sede referente. Il mancato parere della 5a commissione aveva fatto rallentare i lavori relativi al provvedimento. Proseguono anche gli esami, sempre in sede referente, dei ddl per le “iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Mazzini”, per le “celebrazioni di Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio e Dante Alighieri” e per le “celebrazione di Gioachino Rossini”. Attesi poi alcuni pareri in sede consultiva dalla Commissione Bilancio e la ratifica di accordi internazionali in ambito culturale in Commissione Esteri.
Martedì 30 maggio
La settimana in Commissione Istruzione, beni culturali del Senato si apre martedì 30 maggio con l’esame in sede consultiva del disegno di legge “Ratifica Convenzione costruzione impianto laser europeo e Protocollo adesione Federazione russa laboratorio ESRF” per il parere alla 3a Commissione. Sempre in sede consultiva la 7a commissione esamina il Ddl “Carta europea delle lingue regionali o minoritarie” per il parere alle Commissioni riunite 1a e 3a e il Ddl “Giornata nazionale memoria vittime della strada” per il parere alla 8a Commissione.
Sempre martedì, ma in sede referente, la Commissione prende in esame il Ddl “iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Mazzini“. Il provvedimento già approvato con modificazioni dalla Camera, stanzia 300mila euro per il 2017 al fine di preservare la memoria di Giacomo Matteotti attraverso lo svolgimento di attività continuative organizzate uniformemente su tutto il territorio nazionale, la tutela dei beni archivistici e la ricerca storica. Inoltre, a seguito dell’esame in sede referente alla Camera, la proposta di legge reca la dichiarazione di monumento nazionale della Casa Museo Giacomo Matteotti e nuove disposizioni volte a preservare la memoria di Giuseppe Mazzini.
All’esame della commissione anche il dd per le “celebrazioni di Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio e Dante Alighieri”. Il provvedimento, già approvato dalla Camera, prevede l’istituzione di tre distinti Comitati nazionali per Leonardo, Raffaello e Dante, che sono posti sotto la vigilanza del Mibact, e hanno sede presso lo stesso Ministero. Ai Comitati è attribuito un contributo di € 1.150.000 ciascuno, per il periodo dal 2018 al 2021, per complessivi € 3.450.000. Più nello specifico, l’autorizzazione di spesa è pari a € 450.000 per il 2018 e a € 1 milione per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021. Nel corso della discussione in Commissione la scorsa settimana, sono stati esaminati alcuni emendamenti e un ordine del giorno del M5S relativo all’articolo 6 (introdotto alla Camera). L’odg impegna il governo “ad adottare con sollecitudine le opportune iniziative, anche di carattere normativo, vòlte a definire una disciplina organica in materia di ‘dichiarazione di monumento nazionale’”, che è l’argomento proprio al centro dell’articolo 6.
Altro Ddl che sarà affrontato in commissione è quello per le “celebrazione di Gioachino Rossini”. Nella seduta del 10 maggio scorso è stato elaborato, d’intesa con il Governo, un nuovo testo che ha l’obiettivo di semplificare le procedure e rendere più trasparenti le modalità di costituzione dei Comitati rispetto al testo originario. In particolare, il relastore ha spiegato di aver ritenuto preferibile allineare il nuovo testo sulle celebrazioni di Rossini al testo unificato adottato dalla Commissione Cultura per i disegni di legge sulle celebrazioni dell’anno ovidiano, auspicando così un iter più celere. In sostanza si riduce in misura sostanziale il contributo straordinario richiesto e si sopprimono alcuni commi del ddl.
Prosegue quindi l’esame della “Delega al Governo per il codice dello spettacolo”. La 7a commissione dovrà ripartire anche dal parere della commissione Bilancio del 24 maggio. La 5a commissione, ascoltato il sottosegretario Paola De Micheli, ha espresso, “per quanto di competenza, parere contrario, ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione, sulle proposte 1.49/1 (testo 2), 1.49/1 (testo 3), 1.0.3/100, 1.0.3/100 (testo 2), 1.101, 1.0.2, 1.0.3 (limitatamente ai commi 2 e seguenti), 1.0.3/2, 1.0.3/3 e 1.46. Esprime, altresì, parere di semplice contrarietà sulle proposte 01.1/28 (testo 2), 01.1/28 e 1.44. Il parere è non ostativo sui restanti emendamenti”. Nell’ultima seduta del 24 maggio in 7a commissione erano arrivate riformulazioni, subemendamenti e un nuovo ordine del giorno al ddl all’esame della commissione. Il provvedimento, il cui iter è partito lo scorso 19 ottobre 2016 dopo lo stralcio dall’articolo 34 del testo sulla Disciplina del cinema e dell’audiovisivo, affronta la riforma della normativa sulle fondazioni lirico-sinfoniche, degli enti trasformati in fondazioni di diritto privato e della Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. Ma anche la revisione e il riassetto più generale della disciplina in materia di teatro, prosa, musica, danza, spettacoli viaggianti e attività circensi.
In commissione, in sede referente, anche il ddl per “educatore socio-pedagogico, socio-sanitario e pedagogista” e quello delle “Disposizioni relative alla corresponsione di borse di studio ai medici specializzandi ammessi alle scuole di specializzazione dal 1978, specializzati negli anni dal 1982 al 1992, e all’estensione dei benefici normativi ai medici specializzandi ammessi alle scuole di specializzazione universitarie negli anni dal 1993 al 2006”, così come le “Norme per incentivare l’insediamento in Italia di istituzioni accademiche straniere” e le “Norme per la statizzazione degli istituti musicali pareggiati”.
Infine, nella giornata di martedì, per l’esame di atti preparatori della legislazione comunitaria viene affrontato l’Atto comunitario n. 303 (Piano di lavoro dell’UE per lo sport 2014-2017).
Martedì anche la Commissione Bilancio comincia l’attività in sede consultiva con, dalle 15, i pareri sul ddl 1847 (Università straniere in Italia); sul ddl 2227 (Celebrazione Gioachino Rossini); sul ddl 2616 (Enoturismo) e sul ddl 302-A e connessi (Riconoscimento della lingua italiana dei segni). La Commissione Agricoltura, in sede referente, dalle 15 prosegue l’esame del ddl n. 2616 (enoturismo).
Mercoledì 31 maggio
Mercoledì la Commissione Cultura prosegue in sede consultiva l’esame dei disegni di legge all’ordine del giorno citati sopra e, in sede referente, l’esame del Codice dello spettacolo.
Mercoledì dalle 15,30, la Commissione Esteri in sede referente esamina il Ddl n. 2808 (Ratifica accordi cooperazione ambito culturale, scientifico, tecnologico e dell’istruzione), approvato dalla Camera dei deputati. Il disegno di legge prevede la ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, nell’ambito della cultura, arte e patrimonio, fatto a Dubai il 20 novembre 2012; b) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Malta in materia di cooperazione culturale e di istruzione, fatto a Roma il 19 dicembre 2007; c) Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro, fatto a Podgorica il 26 settembre 2013; d) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Roma il 17 febbraio 2015; e) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica slovacca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Bratislava il 3 luglio 2015; f) Accordo di collaborazione nei settori della cultura e dell’istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Slovenia, fatto a Roma l’8 marzo 2000.