skip to Main Content

Cosa ne pensa il ministro Dario Franceschini del Festival italiano dedicato alle arti della scena contemporanea, organizzato dall’Associazione Santarcangelo dei Teatri, presieduta dal sindaco della città di Santarcangelo di Romagna? Lo chiede il deputato della Lega Nord, Massimiliano Fedriga, con un’interrogazione a risposta scritta. Fedriga motiva la sua interrogazione spiegando che il festival è “finanziato dal comune romagnolo, da quello di Rimini e da diversi comuni limitrofi, nonché da importanti partner istituzionali quali il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la regione Emilia-Romagna e la Banca popolare dell’Emilia Romagna”.

“Tra i maggiori partner istituzionali internazionali – aggiunge il deputato leghista – figura anche la Commissione europea, che finanzia direttamente le attività dell’Associazione Santarcangelo dei Teatri con l’obiettivo di operare insieme ad istituzioni culturali italiane e internazionali. Già la 45esima edizione del Festival, tenutasi nel 2016, ha suscitato feroci polemiche che hanno rasentato la denuncia all’autorità giudiziaria, in merito allo spettacolo Untitled 2000 messo in atto da un ballerino completamente nudo che, oltre ad esibire per tutta la durata della rappresentazione i genitali al pubblico alla presenza anche di bambini, ha poi continuato la sua performance toccandosi le parti intime, per poi urinare nella piazza dove si stava svolgendo la serata”.

“Anche l’edizione di quest’anno – spiega Fedriga – non manca di far parlare di sé considerato quanto prevede la programmazione: gli incontri «Freedom’ tenuti da un’associazione di promozione della cultura gender, che ha avuto tra le più recenti iniziative un seminario a Firenze intitolato ‘Adultizzazione e sessualizzazione dell’infanzia’; altro protagonista sarà Egon Botteghi, attivista animalista e LGBTQI, referente nazionale per la genitorialità trans; Fran Stable, ideatore dell’’Hacker Porn Film Festival’ con lo slogan ‘Porno è libertà’, ‘bisogna usare il porno per scardinare i limiti di genere fra i corpi’; il Museo della Nonumanità che presenta la storia della distinzione tra esseri umani e altri animali, e il modo in cui questo confine immaginario è usato per giustificare oppressioni: all’inaugurazione parteciperà l’ex Ministro Kyenge”.

Fedriga conclude chiedendo “quali siano gli orientamenti del Ministro interrogato sulla vicenda di cui in premessa, anche alla luce dei contributi a valere al Fondo unico per lo spettacolo concessi all’Associazione Santarcangelo dei Teatri, e a quanto ammontino tali contributi per il 2017” e “se il Ministro non ritenga di dover assumere iniziative per definire un sistema di vigilanza su eventi culturali realizzati da parte di enti ed associazioni, che utilizzano finanziamenti statali in modo tale da evitare un uso improprio delle risorse pubbliche per eventi come questo”, “che si qualificano come propaganda politica e di diffusione di ideologie totalmente scollegate dalla realtà e dai problemi di concreto interesse dei cittadini”.

© AgenziaCULT - Riproduzione riservata

Back To Top